Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01425 presentata da CACCAVARI ROCCO FRANCESCO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19970123
Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: nel luglio del 1996 dopo un lungo periodo di vacanza contrattuale e' entrata in vigore la nuova convenzione per la medicina generale, in attuazione della legge n. 412 del 1991 e dei decreti n. 502 del 1992 e n. 517 del 1993; in particolare, l'articolo 2, comma 2, dispone testualmente che: "i medici che aspirano all'iscrizione nelle graduatorie generali devono possedere i seguenti requisiti alla scadenza del termine per la presentazione delle domande: a) iscrizione all'albo professionale; b) non aver compiuto il cinquantesimo anno di eta'; c) esser in possesso dell'attestato di formazione in medicina generale o titolo equipollente come previsto dal decreto-legge 8 agosto 1991, n. 256, e della successiva normativa, il che significa che i medici, laureati ed abilitati dopo il 31 dicembre 1994, non possono entrare in graduatoria; bisogna tener conto che i corsi di formazione su accennati non vengono organizzati tutti gli anni, che la loro durata e' di un biennio e che non sono aperti a tutti, con la conseguenza che la maggioranza dei giovani neolaureati viene esclusa da ogni possibilita' di lavoro -: quali provvedimenti intenda adottare per avviare a soluzione tale problema, che interessa e preoccupa tanti giovani medici in attesa di occupazione. (5-01425)