Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01434 presentata da MAMMOLA PAOLO (FORZA ITALIA) in data 19970123
Al Ministro dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: il giorno 10 dicembre 1996 presso il Ministero dei trasporti e della navigazione e' stato sottoscritto dal Governo (rappresentato dal medesimo Ministro e dal Sottosegretario Soriero) e da rappresentanti della organizzazione dell'autotrasporto Unatras e dal movimento cooperativo, un verbale di accordo nel quale, oltre alle linee guida e degli assi strategici in favore dell'autotrasporto, vengono individuati alcuni interventi di sostegno economico alla categoria; in particolare, al punto "C" sono indicate le iniziative per ridurre l'offerta complessiva di trasporto attraverso una misura limitata nel tempo per favorire l'esodo volontario di imprenditori monoveicolari, titolari di autorizzazione generica, che intendano abbandonare definitivamente il settore e restituiscano allo Stato l'autorizzazione al trasporto in loro possesso; gli incentivi all'esodo erano gia' contenuti nella legge n. 68 del 1992, ma le risorse finanziarie previste a tal fine erano state impiegate per altri scopi, inoltre, la Cee aveva intimato al nostro Paese di sospendere qualsiasi intervento per il sospetto che questi fossero in contrasto con le norme della comunita'; con un telegramma in data 25 novembre 1996, il ministero dei trasporti e della navigazione e' stato informato che l'Unione europea aveva deciso di chiudere la pratica relativa all'aiuto all'autotrasporto poiche' "non costituisce aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 92, paragrafo 1, del trattato" -: se il Governo, caduto ogni ostacolo in sede comunitaria, abbia intenzione di dare applicazione al dettato della legge n. 68 del 1992, per favorire gli esodi nell'autotrasporto; quali fondi si intende eventualmente utilizzare e quale potra' essere la copertura finanziaria prevista per l'applicazione della legge n. 68 del 1992; per quale ragione, al momento della firma del protocollo di cui alla premessa, il Governo non abbia informato le controparti della circostanza, ad esso ben nota, che non vi erano ostacoli di sorta agli incentivi all'esodo, e se tale silenzio sia un pericoloso segnale di una riserva mentale da parte del ministero circa l'effettiva volonta' di concedere gli incentivi. (5-01434)