Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01486 presentata da SANTORI ANGELO (FORZA ITALIA) in data 19970129

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: nei giorni scorsi alcuni quotidiani, quali ad esempio La Nazione del 14 gennaio 1997, a pagina 11, hanno riportato con ampio risalto le trattative, concretizzatesi in una serie di incontri, tra il Ministro del lavoro e della previdenza sociale - unitamente ai competenti uffici del ministero - ed i sindacati pensionati confederali, ovvero Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp; questi ultimi erano accompagnati dai rispettivi patronati che sono, nell'ordine, Inca, Inas ed Ital; gli incontri erano finalizzati ad un approfondimento sulle tematiche previdenziali, cosi' come poste dalla legge finanziaria 1997, con particolare riferimento al contenzioso previdenziale e agli indebiti pensionistici; sindacati pensionati del lavoro autonomo (Anap Confartigianato, Associazione pensionati Cia, 50&PIU' Confcommercio, Federpensionati Coldiretti, Fipac Confesercenti, Fnap Cna, Fnpa Casa e Sindacato Pensionati Confagricoltura) rappresentano oltre cinque milioni di ex lavoratori; i rispettivi patronati, ovvero Inapa, Inac, Enasco, Epaca, Itaco, Epasa, Easa ed Enapa, assistono milioni di lavoratori, dipendenti ed autonomi, nei confronti degli enti previdenziali (Inps, Inail, Inpdap), del ministero del tesoro, eccetera; in un precedente incontro il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, onorevole professor Treu, si era impegnato, con i rappresentanti del coordinamento dei sindacati pensionati lavoro autonomo (Cupla), a consultare, periodicamente e quando necessario, senza discriminazione alcuna, i rappresentanti del suddetto Cupla -: se non ritenga doveroso fornire elementi chiarificatori di un comportamento che si pone in netto contrasto con gli impegni assunti, in quanto fortemente discriminatorio nei confronti del mondo del lavoro autonomo; se non ritenga egualmente doveroso ed opportuno riconvocare in tempi brevi le parti unitamente a quelle precedentemente escluse, al fine di individuare una soluzione unica e concordata con i rappresentanti tutti degli interessi coinvolti. (5-01486)

 
Cronologia
mercoledì 22 gennaio
  • Politica, cultura e società
    La Corte di cassazione conferma le condanne ad Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani ed Ovidio Bompressi per l'omicidio del commissario Calabresi.

mercoledì 29 gennaio
  • Politica, cultura e società
    La polizia interviene a Milano contro il blocco stradale degli allevatori, la Lega Nord si schiera al fianco dei produttori di latte. Il 30 il Consiglio dei Ministri stabilisce le misure di sostegno agli allevatori, tra cui la rateizzazione delle multe.

giovedì 30 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa (AC 2699), che sarà approvato dal Senato l'11 marzo (legge 15 marzo 1997, n. 59 - Bassanini 1).