Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07410 presentata da PAROLO UGO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19970211

Ai Ministri dell'interno e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che all'interrogante risultano i seguenti fatti: l'attuale sindaco del comune di Porlezza (Como), Gerardo Scappatura, come da egli stesso pubblicamente dichiarato, e' stato promotore e collaboratore della societa' Moganite spa per l'acquisto di circa duecentomila metri quadrati di terreno, da destinare, previa variante urbanistica, alla costruzione di un complesso alberghiero turistico, denominato "Porto Letizia" di circa 150.000 metri cubi; all'epoca dei fatti il signor Scappatura era anche consigliere comunale di minoranza; lo stesso, assieme ad altri consiglieri di minoranza (attualmente facenti parte della giunta), durante la seduta del consiglio comunale del 19 agosto 1991, avente all'ordine del giorno "la terza variante del piano regolatore di Porlezza-Esame delle osservazioni", sottoscrisse un documento a sostegno dell'osservazione n. 9 presentata dalla societa' Moganite spa, tendente ad ottenere agevolazioni e maggiore liberta' di azione ed a supporto di tutte le osservazioni, anche tardive, presentate dai cittadini; l'amministrazione comunale di Porlezza in carica nell'agosto 1991 respinse l'osservazione presentata dalla societa' Moganite spa; in seguito, tre consiglieri di maggioranza si dissociarono dall'amministrazione comunale, causando di fatto la paralisi amministrativa dell'ente, le dimissioni in blocco della meta' dei consiglieri assegnati al comune, il commissariamento e l'indizione delle successive elezioni anticipate; le elezioni comunali del 1992 sono state vinte dalla lista "Porlezza Europea", che ha eletto sindaco la signora Marina Bergamini (una dei tre consiglieri di maggioranza autori della crisi del 1991); nel 1994, il consiglio comunale ha eletto l'attuale sindaco (capogruppo dell'opposizione nel 1991 e collaboratore della societa' Moganite); le elezioni del 1992 si sono di fatto trasformate in un referendum pro o contro il complesso "Porto Letizia", a causa dell'intervento nella campagna elettorale della Moganite spa, con offerta di pranzi, pubblicazioni e promesse di posti di lavoro, cio' che ha contribuito in modo determinante al successo dell'attuale amministrazione, favorevole all'iniziativa; l'attuale giunta, composta in gran parte dagli stessi consiglieri di minoranza che nell'agosto del 1991 si dichiararono favorevoli a tutte le osservazioni al piano regolatore presentate dai cittadini, inspiegabilmente, nella seduta del consiglio comunale del 20 ottobre 1992, ha approvato solo le richieste della societa' Moganite spa; l'iniziativa "Porto Letizia" non si e' ad oggi concretizzata, forse anche a causa della dubbia provenienza di finanziamenti; a progettare e promuovere l'iniziativa, oltre all'attuale sindaco, geometra Gerardo Scappatura, risultano essere l'architetto Alfio Balsamo, attualmente segretario regionale lombardo del partito socialista, l'onorevole Bettino Craxi (piu' volte visto a Porlezza in compagnia dell'attuale sindaco), la Sbs (Societa' di banche svizzere) e l'impresa Torno; nonostante le innumerevoli richieste avanzate dall'amministrazione comunale in carica sino al 1991, non e' mai stato presentato lo statuto della societa' Moganite spa e non sono mai stati resi noti i soci della stessa; sono stati presentati piu' esposti alla procura della Repubblica di Como, al fine di fare chiarezza sulla complessa vicenda e sui rapporti che legano il sindaco in carica alla societa' Moganite; nel mese di gennaio 1997, il sindaco ha dichiarato di essere stato contattato da una societa' olandese interessata all'operazione "Porto Letizia" e, contestualmente, ha dato di fatto inizio all'iter per predisporre una nuova variante al piano regolatore generale; il sindaco ha personalmente invitato in Olanda alcuni cittadini per usufruire di un viaggio soggiorno gratuito (l'invito e' stato rivolto anche al giornalista de Il Confine, mensile del Lago di Como); alcune decine di persone, tra cui sindaco e amministratori (assessori in testa) si sono recati in Olanda a spese della societa' "Rene' Coltof", come risulta da un elenco diffuso tramite fax dell'ufficio tecnico privato Scappatura; il comune di Porlezza sara' interessato da imminenti elezioni amministrative; come gia' successo nel 1992, la vicenda legata alla societa' Moganite e alla realizzazione di "Porto Letizia" potrebbe modificare in modo determinante l'esito delle elezioni amministrative; al fine di garantire trasparenza amministrativa, chiarezza dei rapporti, risposte alla popolazione in merito alle indubbie attese ed alle aspettative che un'operazione di siffatta rilevanza accende, valutare gli effetti socio-economici indotti, e svolgere una corretta analisi costi-benefici, e' necessario fare luce preventivamente sui rapporti intercorsi ed intercorrenti tra gli attuali amministratori e gli investitori privati e sulla effettiva e lecita provenienza dei finanziamenti; ad avviso dell'interrogante, sarebbe in particolare necessario verificare la liceita' dei finanziamenti, considerato il possibile interessamento all'operazione dell'onorevole Bettino Craxi, di esponenti di rilievo del partito socialista, di banche svizzere e di imprese coinvolte in "Tangentopoli" -: se non ritengano necessario che siano accertati e resi pubblici i finanziatori dell'operazione; se non ritengano di dover intervenire per fare chiarezza sugli intricati e dubbi rapporti intercorrenti tra la societa' Moganite spa e l'attuale amministrazione comunale di Porlezza; se non ritengano che, in siffatte condizioni, le imminenti elezioni amministrative potranno essere pesantemente condizionate da una vicenda privata che vede direttamente interessati gli amministratori in carica, posto che l'operazione "Porto Letizia" e' eccezionale, unica e irripetibile per un piccolo comune come Porlezza. (4-07410)

 
Cronologia
mercoledì 5 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Si riunisce per la prima volta la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, Massimo D'Alema è eletto presidente.

mercoledì 19 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Si apre a Roma il congresso del PDS. Il 23 febbraio D'Alema è eletto segretario del partito con l'88% dei voti.