Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01861 presentata da LAMACCHIA BONAVENTURA (RINNOVAMENTO ITALIANO) in data 19970318

Ai Ministri per le risorse agricole, alimentari e forestali e del tesoro. - Per sapere - premesso che: le somme destinate al pagamento degli aiuti comunitari vengono accreditate dall'Aima alla Banca nazionale dell'agricoltura, che svolge le funzioni di istituto cassiere dell'Aima, affinche' a sua volta provveda all'esecuzione dei pagamenti a favore dei singoli beneficiari; per i pagamenti in forma collettiva raggruppati in nastri magnetici possono verificarsi ritardi nei pagamenti in attesa della certificazione antimafia, o a causa di errori comunicati dagli organi istruttori o di sospensioni di pagamenti segnalate da altri organi; in tali casi la banca, pur avendo a disposizione le somme, si vede costretta a restituire all'Aima i nastri magnetici per il loro rifacimento o correzione; nelle more dell'effettuazione di tali rettifiche, le somme che sono comunque uscite sia dalle casse dell'Aima che da quelle del Feoga, maturano interessi a favore dell'Aima e dell'Unione europea; le somme depositate e bloccate in attesa delle rettifiche presso la Banca nazionale dell'agricoltura, si riferiscono anche ad aiuti da corrispondere a produttori che non hanno alcuna situazione anomala se non quella di essere capitati in un elenco che deve essere rifatto o corretto per alcuni errori attribuibili ad altri beneficiari -: quale sia l'ammontare degli interessi maturati sulle somme depositate dall'Aima presso l'istituto cassiere dal momento dell'affidamento di tale funzione alla Banca nazionale dell'agricoltura e per gli anni precedenti al 1996, allorquando la funzione era affidata a piu' istituti di credito; in quale maniera e per quali destinazioni vengano impiegati gli interessi ricavati dall'Aima; quali siano i motivi per i quali gli interessi non vengano corrisposti ai produttori che, non per loro colpa, vengono pagati in ritardo rispetto ai tempi di accredito delle somme agli stessi dovuti presso l'istituto cassiere; se la procedura applicata dall'Aima sia corretta e conforme alle norme di contabilita' dello Stato, in base alle quali non sembra che sia consentito all'Aima di investire, seppure alle migliori condizioni finanziarie, le somme relative agli aiuti destinati ai produttori, e se viceversa, non si possa ipotizzare una distrazione di fondi per scopi diversi da quelli istituzionali previsti dalla legge; se gli interessi fino ad ora ricavati non possano essere impiegati nel pagamento delle multe per le quote latte, cosi' potendone derivare un autofinanziamento dell'Aima stessa senza alcun aggravio per i produttori e per l'erario. (5-01861)





 
Cronologia
venerdì 14 marzo
  • Politica, cultura e società
    Sulle coste della Puglia sbarcano centinaia di profughi albanesi. Il governo proclama lo stato d'emergenza per fronteggiare l'esodo proveniente dall'Albania.

martedì 18 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 308 voti favorevoli e 223 contrari, l'emendamento 1.57 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 1 del D.L. 31 gennaio 1997, n. 11, Misure straordinarie per la crisi del settore lattiero-caseario ed altri interventi urgenti a favore dell'agricoltura (AC 3131), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

martedì 25 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In occasione del quarantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, iniziano in Campidoglio a Roma, i lavori della Conferenza intergovernativa tra i Paesi membri dell'Unione europea per la revisione del Trattato di Maastricht.