Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09105 presentata da MONACO FRANCESCO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19970411

Ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale e dell'industria, del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: l'azienda Compuprint sita a Pregnana (Milano) e da Caluso (Ivrea), interamente controllata dalla Bull, produttrice di stampati e depositaria di tecnologie informatiche tra le piu' avanzate in Europa, sta dando corso a un piano industriale che prevede un drastico taglio dell'organico (154 unita' su 520) e il trasferimento del personale residuo di Pregnana a Caluso (110 unita'); tale piano, unilateralmente condotto avanti dalla direzione aziendale, non configura un rilancio e uno sviluppo della Compuprint; i territori interessati - sia Pregnana, sia Caluso - si configurano come aree di declino industriale, dunque socialmente provate; quello dell'informatica e' settore strategico per l'intero paese, ove non e' saggio disperdere know how avanzato e subire passivamente le strategie delle multinazionali straniere, essendo piuttosto necessario adoperarsi per sviluppare sinergie su base europea; la pubblica amministrazione e' tra i principali clienti dei prodotti Compuprint -: quali iniziative intendano prendere perche' le parti - azienda e sindacato - riprendano un dialogo interrotto e per vagliare il piano industriale della Compuprint e la sottese intenzioni della Bull, alla luce del piu' generale interesse del sistema-paese a dotarsi di una strategia nel campo cruciale dell'industria informatica. (4-09105)

Con riferimento alla questione segnalata dalla S.V. nell'atto parlamentare indicato in oggetto si fa presente quanto segue. La COMPUPRINT S.p.A., societa' controllata dalla BULL ITALIA S.p.A., entrambe appartenenti al Gruppo BULL con sede a Parigi, dal 1994 a tutto il corrente anno ha accumulato perdite ammontanti a circa lire 38 mld. Tali perdite hanno indotto la societa' in argomento ad avviare dal 20 marzo 1997 una procedura di mobilita' per n. 154 lavoratori. La situazione appena prospettata scaturisce da molteplici cause tra cui alcune disfunzioni nell'organizzazione del lavoro. La COMPUPRINT S.p.A. ha manifestato la volonta' di attuare un piano di ristrutturazione e riorganizzazione basato sulla razionalizzazione dell'organizzazione del lavoro, nonche' sulla revisione dell'assetto produttivo dell'impresa. Si precisa, inoltre, che in data 18 giugno 1997, presso questa Amministrazione, le parti hanno siglato un verbale di accordo concordando quanto segue. La COMPUPRINT revoca la procedura di mobilita' avviata in precedenza e inoltrera' richiesta di utilizzo della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria a partire dal 23.6.1997 per 85 lavoratori e per un periodi di 24 mesi. In ogni caso la permanenza di ogni lavoratore in CIGS non potra' superare i 12 mesi. L'azienda, inoltre, assume l'impegno di corrispondere ai lavoratori collocati in CIGS l'anticipazione del relativo trattamento salvo conguaglio con quanto sara' corrisposto dall'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, nonche' l'intera corresponsione degli istituti retributivi con cadenza annuale contrattualmente previsti. Al fine di risolvere i problemi occupazionali, le parti hanno individuato l'utilizzo dei seguenti strumenti: mobilita' lunga ai sensi del d.l. 19.5.1997, n. 129; blocco del turn over, salvo che nei ruoli essenziali e strategici; attivazione di iniziative di riqualificazione professionale dei lavoratori in sospensione attraverso corsi finanziati con risorse pubbliche per la ricollocazione anche all'esterno dell'azienda; incentivazione alle dimissioni; part-time; utilizzo della mobilita' ordinaria per le persone che dichiareranno di non opporsi. La COMPUPRINT si impegna a ricercare opportunita' di ricollocazione in BULL ITALIA S.p.A., nell'area milanese e in quella torinese, per 5 persone. Si precisa, infine, che si prevede un incontro conclusivo in questa sede ministeriale almeno un trimestre prima della scadenza della CIGS, al fine di puntualizzare lo stato di attuazione del piano di gestione degli esuberi in COMPUPRINT. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: Treu.



 
Cronologia
giovedì 10 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato il Presidente del Consiglio Prodi interviene per un chiarimento sull'azione di Governo. Nella seduta è approvata la risoluzione (n. 6-00016), sulla quale il Governo ha posto la fiducia . Il Presidente del gruppo di Rifondazione comunista Marino, annuncia il voto favorevole del suo gruppo.

venerdì 11 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolge alla Camera il dibattito sulle comunicazioni del Governo. La risoluzione (n. 6-00018) presentata da Mussi (SD-U) ed altri, sulla quale il Presidente del Consiglio ha posto la questione di fiducia è approvata con 321 favorevoli, 262 contrari e 1 astenuto.

lunedì 14 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Prende il via l'operazione Alba. Circa 1200 militari italiani, francesi e spagnoli sbarcano a Durazzo, in Albania.