Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01095 presentata da SCANTAMBURLO DINO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19970513

Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che nella notte tra il 7 e l'8 maggio 1997 un sedicente gruppo armato, inneggiante al cosiddetto "veneto serenissimo governo" ha occupato il campanile di S. Marco a Venezia -: come gli organi investigativi addetti alla sicurezza dello Stato non siano riusciti a intervenire in precedenza, mentre nei dintorni di Padova e di altre province del Veneto si preparava l'azione dimostrativa, nonche' come non siano riusciti ad intercettare e a bloccare le frequenti interruzioni del servizio pubblico televisivo che, con messaggi ripetuti, invitavano alla secessione del Veneto; se risultino in atto azioni volte ad individuare i mandanti, i finanziatori e la rete di organizzazioni sottostanti; se il Ministro abbia dato disposizioni rigorose affinche' la vigilanza e il controllo degli addetti alla sicurezza siano davvero preventivi, puntuali ed efficaci; quali azioni politiche intenda adottare per fronteggiare e bloccare il diffondersi di quella cultura di tanti cattivi maestri, che portano la precisa responsabilita' politica e morale di avere incitato e di sostenere l'insorgere di atteggiamenti sempre piu' radicali ed estremisti tra cittadini, favorendo il non rispetto delle istituzioni, la non necessaria applicazione di certe leggi, l'istigazione ripetuta a un possibile uso della violenza: se il Governo non intenda divenire conoscitore piu' consapevole e attento del reale, esteso e profondo disagio economico, amministrativo e fiscale del nord e del nord est in particolare, promuovendo atti concreti e celeri che superino i grandi ritardi e le pesanti incertezze nel processo di modernizzazione dello Stato, oltre alle inadempienze delle istituzioni preposte alle decisioni riguardanti le infrastrutture, il fisco, il credito, le normative pubbliche generali e la loro applicazione; se nella distribuzione dei fondi statali, in particolare per infrastrutture, opere e servizi pubblici, il Governo non intenda correggere quei criteri adottati negli ultimi anni, che sono stati parziali e iniqui per quanto riguarda il Veneto. (3-01095)

 
Cronologia
venerdì 9 maggio
  • Politica, cultura e società
    A Venezia un gruppo armato secessionista occupa il campanile di San Marco, su cui issa la bandiera della Repubblica Serenissima. L'episodio si conclude dopo circa 8 ore, grazie al Gruppo d'intervento speciale dei carabinieri.

giovedì 15 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 306 voti favorevoli e 192 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 20 marzo 1997, n. 60, Interventi straordinari per fronteggiare l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania (AC 3637), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.