Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01119 presentata da SAVARESE ENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970522
Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: anche a seguito della recente occupazione del campanile di piazza S. Marco a Venezia da parte di un gruppo di sedicenti secessionisti veneti, il cosiddetto gruppo del "Veneto serenissimo governo", come gia' riportato con notevole evidenza dalla stampa nazionale, in particolare dal quotidiano Il Tempo, i magistrati veronesi che seguono l'inchiesta starebbero esaminando la possibile esistenza di finanziamenti pervenuti dall'estero per contribuire alle iniziative destabilizzanti messe in atto sul territorio della Repubblica italiana; il procuratore di Verona Guido Papalia, pur smentendo l'esistenza di un'indagine sulla Lega Nord, relativamente a questi episodi, anche se fra gli indagati vi sarebbero alcuni iscritti al partito di Bossi, ha confermato la pista di tali finanziamenti esteri; contemporaneamente da parte della Lega Nord per l'indipendenza della Padania, si organizza un referendum, non si sa bene di quale valore e significato, sull'indipendenza delle regioni settentrionali, con una spesa stimata in sette miliardi di lire, di origine non nota, a meno che non si ipotizzi che con i fondi che la legge della Repubblica italiana attribuisce al finanziamento dei partiti si organizzi attivita' contro la stessa Repubblica italiana; tale referendum fa seguito a numerose altre iniziative di propaganda secessionista in palese violazione della Costituzione e delle leggi vigenti, nel silenzio assoluto della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Governo -: se il Governo sia a conoscenza di indagini dei giudici veneti e dei delicati problemi di rapporti internazionali che le indiscrezioni lasciano presagire; se i servizi di informazione dello Stato abbiano o meno un dossier su possibili fonti di finanziamento estero, da parte di entita' non meglio identificate, ma comunque interessate alla destabilizzazione dell'economia italiana, colpendo attraverso interventi nel nord-est, la zona che e' il volano economico del Paese. (3-01119)