Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01256 presentata da CIAPUSCI ELENA (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19970619

Al Ministro per la solidarieta' sociale. - Per sapere - premesso che: in data 16 maggio 1996 a Lovero provincia di Sondrio la signora Brunelli Margherita coniugata Galimberti ha dato alla luce 4 gemelli, primo caso di quadrigemino in provincia di Sondrio, che con le giuste felicitazioni e congratulazioni ai coniugi pervenivano dichiarazioni di solidarieta' per il compito che si accingevano ad intraprendere; la solidarieta', come purtroppo spesso succede, rimane solo teorica almeno da parte della popolazione, e cio' ha spinto la signora Margherita, data l'unica entrata familiare costituita dal salario del marito e pari per l'anno 1996 a lire 16.334.000 a chiedere una solidarieta' piu' concreta delle sole dichiarazioni d'intenti, rivolgendosi alle istituzioni locali: comune, provincia, e regione Lombardia. L'unica risposta ricevuta da parte dell'ente locale e' stata l'omaggio delle carrozzine e, da parte dell'associazione della vita di Sondrio il latte in polvere per il primo svezzamento. Nessun aiuto economico quindi da parte della provincia di Sondrio, ed una sorta di "presa in giro" da parte della regione Lombardia, la quale dopo due sollecitazioni ha risposto in data 24 aprile 1997 che la competenza e' del comune di Lovero; come e' noto, gli enti locali, senza che questa appaia una scusante, sono sempre abbastanza reticenti nel disporre per i privati forme di assistenza, non per mancanza di umanita', bensi' per indisponibilita' di fondi. Ciononostante il caso umano specifico richiede una concreta risposta e soprattutto immediata; non possiamo predicare solidarieta', elargendo fondi con soldi dei contribuenti sotto forma di false invalidita', baby pensioni, fondi per lavori socialmente utili, normative particolari per gli extracomunitari ed albanesi, mentre quando si presenta il caso del nostro connazionale contribuente, che pretende dal punto di vista umano, morale e sociale comprensione e il giusto trattamento anche economico, viene negato l'aiuto, accampando la latitanza dei competenti. Il problema sociale che ci sottopone il continuo e costante calo demografico ha origine anche nella situazione finanziaria delle famiglie, soprattutto al Nord, dove la vita e piu' cara ed ulteriormente aggravata anche da fattori fisico-climatici -: se siano state fissate con apposita normativa le competenze in casi analoghi a quello appena indicato, e in caso di risposta affermativa, chi siano i titolari delle stesse; se non si intenda formulare un disegno di legge che difenda in casi analoghi il diritto alla prole ed alla famiglia, primo e basilare nucleo di qualsiasi societa' civile; se si intenda provvedere ad un intervento di concreta solidarieta' nei confronti di questa famiglia, che non sta chiedendo elemosina, ma un dignitoso trattamento per crescere i propri figli. (3-01256)

 
Cronologia
mercoledì 18 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al terzo scrutinio, componenti del Consiglio superiore della magistratura Antonio Ruggiero e Francesca Zannotti.

sabato 21 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il senatore Arlacchi (SD-U) è nominato vicesegretario generale dell'ONU, con l'incarico di direttore dell'UNDCCP (ufficio delle Nazioni Unite per il controllo delle droghe e la prevenzione del crimine) e di direttore generale dell'ufficio delle Nazioni Unite a Vienna.