Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01259 presentata da CENTO PIER PAOLO (MISTO) in data 19970619
Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il 24 aprile 1997, presso il Pontificio collegio armeno, in Roma, si e' tenuto, come ogni anno un incontro solenne di commemorazione dello sterminio del popolo armeno del 1915; in quella data, 24 aprile 1915, ha inizio per opera dei militari turchi la deportazione e l'uccisione di migliaia di uomini, donne e bambini armeni, provocando quello che e' stato definito il primo episodio di "pulizia etnica" del nostro secolo; negli anni a noi piu' vicini molti Stati e molte sedi internazionali hanno riconosciuto in quel lontano e brutale crimine la natura del "genocidio": il congresso degli Stati Uniti d'America (1975), l'assemblea mondiale del consiglio delle chiese (1983), la sottocommissione per i diritti umani dell'Onu (1985), il Parlamento europeo (1987), i parlamenti di Argentina, Uruguay, Cipro, Russia, Grecia, Libano, il presidente francese Francois Mitterrand, eccetera; associazioni italiane e armene premono da tempo affinche' anche l'Italia riconosca ufficialmente il genocidio armeno del 1915 -: se il Governo italiano intenda esprimere infine tale riconoscimento; se, ai fini di un piu' stretto rapporto tra i popoli e gli Stati dell'Italia e della repubblica armena, il Governo intenda, in tempi brevi, aprire ufficialmente una sede diplomatica ad Erevan. (3-01259)