Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00569 presentata da BUTTIGLIONE ROCCO (MISTO) in data 19970623

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: il 18 giugno 1997, si e' aperta a Palazzo Chigi la trattativa sulla riforma dello Stato sociale tra Governo, sindacati e confindustria; detta trattativa si connota come un passaggio di portata "storica", non solo per gli esiti che ne deriveranno, ma anche per il nuovo stato delle relazioni tra Governo e sindacati; alla trattativa in parola sarebbe stato utile, per lo stesso Esecutivo, far partecipare, ai fini del piu' ampio consenso, il maggior numero di rappresentanze sindacali; sicuramente la Conf.Sal e' tra le Confederazioni sindacali maggiormente rappresentative, in forza dei criteri attualmente in vigore -: i motivi che abbiano indotto ad escludere dalla trattativa sulla riforma dello Stato sociale, iniziate il 18 giugno 1997, a Palazzo Chigi, la Conf.Sal (Confederazione sindacati autonomi lavoratori), maggiormente rappresentativa nel pubblico impiego, con il pretesto che la stessa non avrebbe sottoscritto l'accordo sul costo del lavoro del 23 luglio 1993, circostanza che non sembra agli interroganti rilevare alcunche' nel caso di specie e se, per i motivi su esposti, non ritenga, comunque, di dover, da subito, ammettere alla trattativa i rappresentanti di una storica confederazione sindacale autonoma. (2-00569)

 
Cronologia
sabato 21 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il senatore Arlacchi (SD-U) è nominato vicesegretario generale dell'ONU, con l'incarico di direttore dell'UNDCCP (ufficio delle Nazioni Unite per il controllo delle droghe e la prevenzione del crimine) e di direttore generale dell'ufficio delle Nazioni Unite a Vienna.

martedì 1° luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo circa un secolo e mezzo di amministrazione britannica, Hong Kong torna sotto la sovranità cinese.