Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00348 presentata da PANATTONI GIORGIO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19971023

La IX e la X Commissione, premesso che: la direttiva del Governo contenuta nel documento di programmazione economico-finanziaria 1998-2000 promuove le intese di programmazione concertate tra il Governo stesso e le regioni allo scopo di sostenere programmi e progetti di innovazione tecnologica e di ricerca applicata, considerati obiettivo prioritario per innalzare il livello qualitativo e quantitativo del sistema produttivo ed istituzionale del Paese; il sistema nazionale della ricerca-sperimentazione-produzione ha raggiunto, in ambito europeo, capacita' di competizione soprattutto nei settori afferenti allo spazio, alle tecniche di assistenza e controllo della navigazione, alle telecomunicazioni satellitari, alla osservazione della terra, al calcolo ad alte prestazioni, e costituisce un settore industriale importante nel panorama del paese, scarsamente dotata di alta tecnologia; le suddette risorse, con specifico riferimento ai programmi denominati GNSS 1 e 2 (navigazione globale satellitare), nel campo della ricerca scientifica, della produzione, della formazione, sono distribuite sul territorio nazionale; l'apporto dell'Italia ai programmi europei, molto rilevante sul piano finanziario e nella erogazione di innovazione e di ricerca, maturato in ambito sia Eurocontrol sia maggiormente dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della Unione europea (le varie direzioni generali in funzione dei rispettivi settori applicativi), non ha finora ricevuto le attese ricadute sul territorio nazionale, tanto che le varie strutture di promozione, di gestione e di impiego (agenzie e quant'altro) sono dislocate di preferenza nel territorio di influenza delle maggiori industrie e/o delle maggiori strutture di servizio localizzate all'estero, con esclusione totale della regione mediterranea e dell'Italia, che di questa rappresenta la base avanzata e primaria; le disposizioni della legge n. 665 del 1996 impegnano l'Ente nazionale di assistenza al volo, in accordo con il Ministero dei trasporti e della navigazione, a prendere parte - assumendo i conseguenti impegni finanziari e tecnologici - ai programmi europei di ricerca e di sviluppo nel campo della navigazione satellitare aerea e delle previste seguenti applicazioni nei settori del trasporto terrestre e navale, nonche' a presentare, nel contesto dato, la candidatura dell'Italia ad ospitare, sul proprio territorio, la struttura della costituenda agenzia di navigazione satellitare multimodale; l'Enav, con la delibera del consiglio di amministrazione, ha gia' provveduto a stanziare le somme iniziali occorrenti per sostenere la presenza delle industrie nazionali nei programmi GNSS 1 e 2 e per porre le premesse infrastrutturali utili alla realizzazione dell'insediamento della suddetta agenzia; il Governo, si evince dal citato DPEF e dalla ricordata delibera del Cipe, ha assunto l'impegno: "di accentuare lo sforzo per realizzare, con i nuovi istituti della programmazione negoziata e della concertazione, gli obiettivi della creazione di nuove imprese e di posti di lavoro"; ed inoltre l'impegno "di potenziare le attivita' degli enti centrali di supporto a regioni ed enti locali per l'utilizzo dei fondi europei"; impegnano il Governo: a decidere le necessarie risorse e a conferire adeguato sostegno ai programmi di ricerca-sperimentazione-produzione nazionali per garantire positiva partecipazione ai progetti tecnologici aerospaziali, in particolare della navigazione satellitare, per supportare la industria nazionale e le sue prospettive di accesso, particolarmente in Europa; a presentare, formalmente ed ufficialmente nelle sedi europee competenti e decisionali, previa l'intesa dei ministeri dei trasporti e della navigazione, dell'industria, del commercio e dell'artigianato, della universita' e ricerca scientifica e degli affari esteri, la candidatura dell'Italia ad ospitare, sul territorio nazionale, la sede della costituenda agenzia multimodale di navigazione satellitare. (7-00348)

 
Cronologia
lunedì 20 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Viene avviata la privatizzazione della Telecom con la messa in vendita delle azioni del gruppo in possesso del Ministero del tesoro.

domenica 26 ottobre
  • Politica, cultura e società
    In circa 22.000 seggi si svolgono le elezioni, indette dalla Lega nord, per eleggere il parlamento padano.