Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03499 presentata da LENTI MARIA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19980115

Ai Ministri per la funzione pubblica e gli affari regionali e della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: La Stampa dell'8 gennaio 1998 riporta la notizia dello schema di decreto legislativo di attuazione della delega conferita dalla legge n. 59 del 15 marzo 1997, all'articolo 5 del quale si prevede il passaggio totale alle regioni degli istituti statali d'arte e degli istituti professionali; nello specifico l'articolo 5 di tale schema reciterebbe: "Trasferimento alle Regioni: 1. Sono trasferiti, in particolare, alle regioni, ai sensi dell'articolo 118, comma 1, della Costituzione: a) l'organizzazione di corsi di formazione e di aggiornamento del personale impiegato nelle iniziative di formazione professionale; b) le funzioni e i compiti attualmente svolti dagli organi centrali e periferici del ministero della pubblica istruzione nei confronti degli istituti professionali e degli istituti d'arte statali, ivi compresi quelli concernenti l'istituzione, la vigilanza, l'indirizzo e il finanziamento in ordine agli istituti professionali e agli istituti d'arte attualmente statali di cui agli articoli 26-29, 60 e 61, 72-74 del decreto legislativo n. 297 del 1994. 2. I trasferimenti hanno effetto dal secondo anno scolastico immediatamente successivo alla data di entrata in vigore del regolamento emanato ai sensi del successivo articolo 8. 3. Per effetto dei trasferimenti di cui alla lettera b) del comma 2 gli istituti professionali e gli istituti d'arte assumono la qualifica di enti regionali. Ad essi si estende il regime di autonomia funzionale spettante alle istituzioni scolastiche statali anche ai sensi degli articoli 21 e seguenti della legge n. 59 del 1997"; gli istituti di istruzione summenzionati per le loro caratteristiche, storiche e di istituzione, didattiche e culturali, di sbocchi sia nell'ambito universitario sia nel settore del lavoro, non possono essere inseriti nella "istruzione artigiana e professionale" di cui all'articolo 117 e quindi all'articolo 118 della Costituzione, ne' nella "formazione professionale" di cui alla legge n. 59 del 1997, esistono gia' scuole professionali regionali o corsi di formazione istituiti da enti locali: pertanto la "regionalizzazione" apparirebbe avvenire proprio su una errata interpretazione dei predetti articoli; sono depositati in Parlamento, e se ne prevede in tempi ravvicinati l'inizio della discussione, il disegno di legge del Governo e proposte di legge di diversi gruppi sul riordino dei cicli e quindi sulla riforma della scuola nel suo complesso, pertanto anche sull'assetto degli studi professionali e artistici; il ministero della pubblica istruzione in questa legislatura ha invitato i vari istituti del nostro paese a discutere e a fare proposte proprio in relazione al disegno di legge governativo sul "riordino dei cicli", all'interno del quale si prevede, appunto, anche il riordino dei diversi settori di studio e di formazione -: se non intendano i Ministri interrogati rivedere il predetto articolo 5 dello schema legislativo per tutte le ragioni suesposte e per garantire nelle decisioni sul riordino del sistema scolastico la partecipazione, come richiesto dal ministero della pubblica istruzione e dalla pratica politica e costituzionale, degli interessati, delle comunita', delle forze politiche, delle forze sindacali che rappresentano i cittadini nelle loro istanze, tutti soggetti che, agli interroganti, non risultano, essere stati nemmeno consultati sulla questione oggetto del presente atto ispettivo. (5-03499)

 
Cronologia
martedì 30 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro dell'interno Napolitano dichiara che i curdi sbarcati sulle coste italiane non saranno espulsi e potranno presentare richiesta di asilo politico.

giovedì 22 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 315 voti favorevoli, 255 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° dicembre 1997, n. 411, Misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione lattiera (AC 4454), sulla cui approvazione il Governo ha posto la questione di fiducia.