Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03501 presentata da GRILLO MASSIMO (MISTO) in data 19980115

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: quanto mai opportuna e' stata l'iniziativa delle borse-lavoro che consentono una boccata di ossigeno in favore dei tanti, troppi disoccupati che, in questo clima di profonda crisi, nel Mezzogiorno aumentano e costituiscono motivo di preoccupazione; purtroppo, pero, e' da lamentare il numero limitato, specie nelle province di piu' alta disoccupazione, dove costituiscono un'eccezione nell'immensa distesa di disoccupati, piu' che un rimedio, seppur parziale, al grave fenomeno. Si pone in conseguenza, l'interrogativo sul criterio di distribuzione territoriale e proporzionale tra disoccupati e borse assegnate; lascia perplessi anche il criterio sui requisiti per l'attribuzione, che, purtroppo, appare molto rigido e non tiene conto di fattori occasionali che escludono e fanno perdere titolo, avere accettato, per esempio, con la "fame" di lavoro che si registra, un incarico per qualche giorno, cosi' da interrompere la lunga, talora lunghissima, durata della disoccupazione e non poter documentare il decorso dell'ultima disoccupazione secondo il criterio richiesto. Esistono, infatti, disoccupati di durata pluriennale che per avere accettato, in stato di assoluto bisogno, un precario incarico in questo ultimo periodo, ora vengono a trovarsi esclusi, mentre altri che sono stati piu' a lungo occupati, per il solo fatto di trovarsi disoccupati in questi ultimi trenta mesi vengono avvantaggiati, con una disparita' avvilente; altro caso pietoso fra gli altri, che sarebbe lungo enumerare e' quello legato all'eta' che esclude drasticamente chi ha appena superato il limite previsto di 32 anni, pur registrando un'intera vita da disoccupato. Qui una media temporale sarebbe risultata piu' obiettiva; e gli esclusi rimangono senza speranza alcuna perche', bloccato il ricambio naturale, rimane solo quello privilegiato, senza tenere conto, infine, del palese contrasto con tutta la normativa di favore delle categorie privilegiate, che diventano danneggiate con il provvedimento in esame -: quali siano stati i criteri di distribuzione territoriale delle borse-lavoro e per quale ragione la provincia di Trapani sia stata penalizzata; se intenda procedere ad un riesame piu' obiettivo dei criteri di ammissione; se abbia provveduto alla diffusione di una circolare esplicativa sulla eta' dei giovani aventi diritto, considerata la diversa posizione assunta dagli uffici locali del collocamento che non rilasciano le dovute certificazioni ai giovani che hanno gia' compiuto il trentaduesimo anno di eta'. (5-03501)

 
Cronologia
martedì 30 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro dell'interno Napolitano dichiara che i curdi sbarcati sulle coste italiane non saranno espulsi e potranno presentare richiesta di asilo politico.

giovedì 22 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 315 voti favorevoli, 255 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° dicembre 1997, n. 411, Misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione lattiera (AC 4454), sulla cui approvazione il Governo ha posto la questione di fiducia.