Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03535 presentata da CHINCARINI UMBERTO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19980120

Ai Ministri dei trasporti e della navigazione e dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: la societa' Metropolis spa per conto di Ferrovie dello Stato spa ha recentemente pubblicato un "periodico di informazione immobiliare Ferrovie dello Stato" dall'elegante formato e dal nome Metropolis news, anno 0, numero 0; nell'editoriale d'esordio in seconda pagina il signor Francesco Notaro sotto l'interessante titolo "Disinvestire dal settore immobiliare per investire nel proprio core business" nel presentare nuove interessantissime offerte immobiliari, illustra il successo ottenuto dal precedente numero con il quale le Ferrovie hanno introitato oltre diciassette miliardi; nel dettaglio, per ogni regione d'Italia vengono elencati alle voci "terreni, case cantoniere, locali commerciali, box, cantine ed altro" sintetiche indicazioni di beni in proprieta' alle Ferrovie ed il loro relativo prezzo, inteso come base per le offerte che in busta chiusa dovranno pervenire all'ufficio territoriale competente; sono altresi' a tutti note le difficolta' che l'ente pubblico economico Anas trova da anni nel percepire e soddisfare le richieste di nuove infrastrutture nel nord del paese; dati consolidati dimostrano infatti come politica ed investimenti dell'ente siano sbilanciati verso il Mezzogiorno; la rete viaria veneta e' la piu' pericolosa ed "insanguinata" d'Italia: le arterie maggiormente a rischio non sono le autostrade, ma le strade minori. Questo dato e' chiarito dal rapporto fra il numero di automobilisti che hanno pagato la tassa di possesso nel 1996 (di poco oltre i tre milioni) ed il numero delle vittime della strada, confrontando poi questo dato con i 2.363 chilometri di strade di competenza Anas nel Veneto e, infine, questo dato con il resto d'Italia; da anni nella provincia di Verona si attendono segnali concreti che comprovino l'esistenza stessa dell'Anas, con riguardo ad esempio la situazione degli interventi sulle varianti alle strade statali 11 e 10; e' di questi giorni la notizia che alcuni comuni della bassa veronese potrebbero consorziarsi fra loro per acquisire i terreni attraversati dalla linea ferroviaria dismessa Ostiglia-Grisignano e delle relative case dei casellanti oramai abbandonate, per predisporre una seria ed adeguata alternativa alla variante della strada statale 10; a tal proposito il gruppo consiliare Lega per l'indipendenza della Padania di Legnano ha rivolto al sindaco un'interpellanza urgente -: in quante copie sia stato stampato il periodico Metropolis news ed in che modo sia stato diffuso sul territorio nazionale; se non si ritenga imbarazzante fare riferimento ad un numero precedente del quale forse gli immobili piu' appetibili sono stati "aggiudicati" quando poi la pubblicazione appare indicata come numero 0, dell'anno 0; su quali quotidiani sia stato pubblicato l'annuncio che Ferrovie dello Stato ha in corso di dismissione immobili di proprieta', quanto sia costato l'eventuale messaggio promozionale ed in che modo si ritenga che la societa' Metropolis spa abbia garantito la massima trasparenza delle procedure di vendita; se siano stati contattati gli enti locali interessati all'attraversamento della linea ferroviaria Ostiglia-Grisignano per rilevare un loro interesse all'acquisizione dei terreni e degli immobili; se non si ritenga invece questo tracciato una interessante variante alla strada statale 10, alternativa per eccellenza in grado di risolvere i problemi di realizzazione della tanto attesa arteria di comunicazione che deve tagliare orizzontalmente il basso veronese; se risponda al vero la notizia secondo cui il ministero della difesa starebbe per affidare alla Metropolis spa l'incarico di vendere i propri immobili dimessi (ex-caserme, terreni, magazzini eccetera) da anni in abbandono, ritenendo cosi' la societa' in grado di garantire trasparenza e capacita' di interpretare le esigenze degli enti locali. (5-03535)

 
Cronologia
martedì 30 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro dell'interno Napolitano dichiara che i curdi sbarcati sulle coste italiane non saranno espulsi e potranno presentare richiesta di asilo politico.

giovedì 22 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 315 voti favorevoli, 255 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° dicembre 1997, n. 411, Misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione lattiera (AC 4454), sulla cui approvazione il Governo ha posto la questione di fiducia.