Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03581 presentata da SCANTAMBURLO DINO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19980122
Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: in attuazione della legge n. 254 del 16 luglio 1997 per l'istituzione del giudice unico di primo grado, il comitato tecnico istituito dal ministero interrogato allo scopo di offrire proposte per la elaborazione dello schema di decreto legislativo concernente l'istituzione di sezioni distaccate di tribunale nel circondario di Padova ha proposto - e lo schema di decreto ha accolto - di fronte alla soppressione delle attuali sette sedi pretorili, soltanto due sezioni distaccate di tribunale, quasi tutte le sezioni distaccate della pretura circondariale di Padova posseggono i requisiti minimi indicati dal ministero per essere riqualificate quali sezioni distaccate del tribunale ordinario (numero dei residenti nel territorio di competenza, densita' di popolazione, eccetera), tenuto anche conto del notevole dispendio di tempo, spesso superiore all'ora, necessario per raggiungere la sede del tribunale a causa della ben nota congestione della rete viaria provinciale; accanto ai criteri di efficienza, produttivita' ed economicita', da seguire nel decentramento degli uffici periferici, devono esserci anche quelli di riconoscimento delle autonomie locali (articolo 5 della Costituzione), attraverso quel piu' ampio decentramento amministrativo, di cui l'esercizio della giustizia nelle sedi periferiche costituisce da secoli un momento di particolare significato -: per quali motivi non sia prevista l'istituzione della sezione di tribunale a Camposampiero, comune a nord di Padova, sede da sempre di Pretura, comune di riferimento per tutti i servizi decentrati per una popolazione di ottantamila abitanti (ospedale e servizi sanitari, comando dei carabinieri, sede Inps, sede ufficio circoscrizionale del lavoro, sede di distretto scolastico e delle scuole superiori, sede di consorzi e di molti uffici legali e notarili); con l'unico organo giudiziario a nord di Padova, si avrebbero ben centosessantamila abitanti in ventidue comuni, con distanze considerevoli da percorrere, dovendo raggiungere la sede di tribunale in luogo marginale e posto pressoche' al confine di tutto il territorio dell'alta padovana; se non ritenga necessario prevedere l'istituzione di una sede distaccata a Camposampiero, che presenta l'insieme dei requisiti necessari e sufficienti, compresa una sede idonea, edificata pochi anni fa; se possa essere eventualmente esaminata l'ipotesi di riferire la sede di Cittadella al tribunale di Bassano del Grappa (Vicenza) che presenta un'entita' contenuta (Cittadella inoltre, dista 13 chilometri da Bassano del Grappa e ben 27 da Padova!); la sede di Camposampiero potrebbe aggregare anche i comuni di Vigonza, Cadoneghe e Vigodarzere, oggi facenti riferimento alla Pretura di Padova, ma ricadenti nella giurisdizione di Camposampiero per i servizi sanitari, scolastico-distrettuali e sociali; in tal modo verrebbe un po' sgravata la pesante situazione di Padova e la sede di Camposampiero raggiungerebbe centoventimila abitanti. (5-03581)