Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03588 presentata da CHINCARINI UMBERTO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19980122

Ai Ministri dei trasporti e della navigazione, dei lavori pubblici e dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: entro il gennaio del 2000 la gestione ora governativa della "Navigarda" (che comprende i servizi di navigazione sui laghi Maggiore, di Como e di Garda) sara' trasferita alle regioni territorialmente competenti, come recita un recente decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale; in pratica l'intera flotta della gestione governativa diverra' di proprieta' delle regioni Veneto, Lombardia e Piemonte e della provincia autonoma di Trento; un'enorme risorsa economica oltreche' professionale finira' dunque nel patrimonio delle regioni; sono cosi' trascorsi oltre venti anni perche' un Governo si ricordasse di un impegno assunto con un decreto del 1977 dall'allora Ministro dei trasporti; nello scorso anno navi ed aliscafi hanno trasportato oltre 1.750.000 passeggeri sul lago di Garda, cifra che segnala un costante incremento dal 1994 ad oggi; i porti dei comuni gardesani di Castelletto di Brenzone e di Torri del Benaco sono stati sgomberati nello scorso ottobre in forza di un'ordinanza emessa dall'Ispettorato del porto di Verona per eseguire lavori di "espurgo e di posa di catenaria con relativi pendini di attacco"; ancora una volta l'appalto dei lavori e' stato affidato alla ditta Edilquattro di Manerba (Brescia) che tuttavia ad oggi non ha ancora iniziato i lavori; la foto dei due porti desolatamente vuoti da barche sono apparse sui quotidiani locali il 21 gennaio 1998 a dimostrazione, ancora una volta, a giudizio dell'interrogante, di cosa sia capace la burocrazia allorquando la regione (Ispettorato di porto) e lo Stato (Magistrato alle acque) si decidono ad intervenire sulle acque del lago di Garda; in data 15 dicembre 1997 il Ministro dei lavori pubblici nel rispondere ad una interrogazione a firma Chincarini del giugno scorso sui livelli del lago di Garda dice testualmente: "Il Magistrato delle acque evidenzia che da alcuni anni i dragaggi degli scali del basso lago - la cui cura e spesa dovrebbe spettare alla societa' di navigazione Navigarda in qualita' di utente dell'acqua pubblica - non vengono piu' effettuati" -: quanto sia costato nel 1992 l'allestimento e il varo di un catamarano di nome "Catullo" costruito con un basso pescaggio conseguente ai bassi livelli delle acque del lago nei pressi dei porti; se corrisponda al vero la notizia che i mezzi adoperati dalla Edilquattro adatti allo scopo del dragaggio nei porti siano stati acquistati dal Magistrato delle acque, in quale modo e a quali prezzi; per quali motivi la societa' di navigazione Navigarda, ora che ha raggiunto "il risanamento tecnico ed economico dell'azienda", non abbia effettuato il dragaggio degli approdi; se sia vero che i lavori commissionati dall'Ispettorato di porto non sono ancora iniziati perche': "Le responsabilita' dei ritardi sono da attribuire non all'Ispettorato di porto che ha istruito tempestivamente la pratica, ma al Magistrato alle acque, che invece l'ha tenuta ferma per molto tempo. I soliti disguidi, insomma, che spesso condizionano l'efficienza e la puntualita'" (dichiarazione del sindaco del comune di Brenzone); se in questi anni l'autorita' di bacino del fiume Po competente sul lago di Garda abbia mai segnalato inconvenienti negli approdi; in quale modo si intenda risarcire i proprietari delle imbarcazioni che hanno pagato le rispettive tasse di stazionamento per l'intero anno ma questi mesi non hanno potuto godere del proprio posto barca; se non si ritenga di intervenire finalmente sul Magistrato alle acque perche' i cronici ritardi di comprensione dei problemi e le lungaggini burocratiche non continuino a penalizzare l'immagine del piu' bel lago d'Italia. (5-03588)

 
Cronologia
martedì 30 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro dell'interno Napolitano dichiara che i curdi sbarcati sulle coste italiane non saranno espulsi e potranno presentare richiesta di asilo politico.

giovedì 22 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 315 voti favorevoli, 255 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° dicembre 1997, n. 411, Misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione lattiera (AC 4454), sulla cui approvazione il Governo ha posto la questione di fiducia.

lunedì 26 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera inizia l'esame del progetto di riforma della Costituzione elaborato dalla Commissione parlamentare per le riforme istituzionali.