Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01891 presentata da BOATO MARCO (MISTO) in data 19980122
Ai Ministri di grazia e giustizia e dell'interno. - Per sapere - premesso che: da notizie di stampa si e' appreso che il professor Toni Negri, detenuto nel carcere penale romano di Rebibbia, in seguito a spontanea riconsegna alle autorita' italiane avvenuta nel luglio dello scorso anno, avendo maturato i requisiti temporali, ha fatto richiesta di permesso-premio ex articolo 30-ter dell'ordinamento penitenziario; la magistratura competente, valutati gli atti istruttori forniti dalla direzione della casa di reclusione e dal comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza, ha rigettato la richiesta di permesso-premio; a fondamento del rigetto, vi sarebbe la surreale valutazione prognostica offerta dal comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza secondo cui non si sarebbe potuto escludere il fatto che il professor Negri non avrebbe fatto rientro in istituto al termine del permesso -: se la generica valutazione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza attenga ad un formulario di rito - volto a scaricare ogni responsabilita' di qualsiasi mancato reingresso in carcere sul magistrato competente - distrattamente, erroneamente e, appunto, ritualmente applicato ad una persona che poco piu' di sei mesi fa si e' costituita spontaneamente, rientrando in Italia da un paese da cui non rischiava l'estradizione; se non si ritenga che il magistrato possa valutare discrezionalmente le indicazioni del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza, si' da discernere le indicazioni meritevoli di attenzione da quelle palesemente immotivate; se non si ritenga che la vicenda specifica - oltre a privare il professor Negri di un diritto ormai maturato - rischi di esporre al ridicolo alcuni delicati tasselli dell'amministrazione statale. (3-01891)