Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03651 presentata da BAMPO PAOLO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19980130
Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: nel corso di questi ultimi anni ben poco e' stato fatto per adeguare le strutture preposte al controllo ed alla preservazione della sicurezza dei cittadini nelle piccole citta' di provincia, dal momento che la recente politica mira quasi esclusivamente al potenziamento cieco degli apparati di sicurezza nelle citta' metropolitane e delle aree interessate da gravi fenomeni di malavita organizzata; in provincia di Belluno la forza numerica della polizia di Stato ha toccato ora i suoi minimi storici, con la questura che conta solo 126 elementi contro i 154 previsti da un vecchio organigramma, ed il commissariato di pubblica sicurezza di Cortina d'Ampezzo, dove sia nel periodo estivo che in quello invernale si contano ben oltre i 50.000 villeggianti, retto da soli 29 elementi a fronte dei 36 previsti; la polizia stradale, a causa della scarsita' del personale, e' costretta, sebbene conti una sezione e due distaccamenti di Cortina d'Ampezzo e Feltre, e sia composta rispettivamente da 83, 14 e 16 e quindi con 33 unita' in meno, ad effettuare una o al massimo due pattugliamenti giornalieri per l'intero territorio provinciale, senza alcuna possibilita' di effettuare controlli notturni del territorio; la citta' di Belluno alcuni anni addietro era considerata una citta' "paradiso" (si ricordi che Il Sole 24 ORE la riportava al primo posto), mentre oggi, seppur vivibile, e' sicuramente una citta' ed una provincia in bali'a della microcriminalita' "non mappata" e, quindi, ingovernabile perche' difficile da individuare, perseguire e punire, al punto che ora Belluno si trova al 25^ posto della graduatoria stilata dall'autorevole rivista anzidetta; la causa di tale slittamento non e' certo imputabile al "lassismo" della polizia, che effettua anche turni di straordinario pur di soddisfare la normale mole di lavoro, mentre sono in continuo aumento i reati contro il patrimonio, contro la persona, lo spaccio stupefacenti, per non dimenticare gli innumerevoli incidenti stradali dettati dalla mancanza del controllo delle strade; nel quadro delineato anche la tutela delle comunicazioni ha subi'to un notevole ridimensionamento nonostante il continuo evolversi dei sistemi telematici, al punto che la sezione polizia postale conta 12 unita' contro le 20 stabilite dall'organigramma risalente al 1983; oltretutto la questura di Belluno e' destinata, a seguito degli accordi intrapresi con l'Austria, non appena sara' perfezionato il trattato, ad essere l'ufficio di collegamento con quello Stato, che comportera' un controllo bilaterale dell'area di frontiera con un ulteriore impiego di risorse umane che, alla disamina, non esistono -: entro quanto tempo intenda dare un chiaro segnale riguardo allo stato di abbandono ed ai problemi di un territorio, dove un intervento non e' piu' rimandabile, dal momento che nel quinquennio 1993-1997 i reati segnalati all'autorita' giudiziaria sono quasi raddoppiati: nel 1993 erano 790, nel 1994 erano 1.000, nel 1995 sono diventati 1.300, nel 1996 sono arrivati a 1.340 e nel 1997 sono aumentati fino a 1.492; se non ritenga necessario procedere al piu' presto, non tanto ad un potenziamento, ma almeno ad un mero adeguamento dell'organico, per evitare che la situazione degeneri e divenga recuperabile se non mediante ingenti interventi. (5-03651)