Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03689 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980210

Al Ministro per i beni culturali e ambientali. - Per sapere - premesso che: la provincia di Novara ha in programma di realizzare il restauro della ex fonderia inserita all'interno dell'Istituto tecnico industriale Omar di Novara, sorto nel 1896; l'edificio in questione si presenta come un unicum dal punto di vista storico, architettonico e culturale essendo stato adibito, fin dall'inizio del ventesimo secolo, e per diversi decenni, a fonderia utilizzata dai discenti per l'espletamento delle loro attivita' formative e scolastiche; si tratta, in buona sostanza, di un patrimonio non tanto di rilievo locale o regionale ma addirittura di interesse nazionale; l'intero complesso Omar costituisce preziosa e organica testimonianza della cultura del lavoro operaio assolutamente rappresentativa dell'industria manifatturiera che ha caratterizzato l'intero sviluppo economico dei primi del secolo; la provincia di Novara, giustamente, ha manifestato l'intendimento di promuovere con tutte le istituzioni, nessuna esclusa, una iniziativa finalizzata alla realizzazione del restauro e del recupero della citata struttura per la realizzazione di un vero e proprio museo di archeologia industriale; e' ipotizzato, per questo lavoro, un investimento che, approssimativamente, si aggira sui due miliardi; la provincia intende ottenere l'interessamento del ministero dei beni culturali e ambientali sotto il duplice profilo di un intervento finanziario a sostegno dell'iniziativa che, tenuto conto del concorso di piu' enti, non comporterebbe l'utilizzo di ingenti risorse, sia sotto il profilo dell'esame congiunto della possibilita' di ottenere un sostegno di natura economica anche nel quadro dei fondi che la Comunita' europea mette a disposizione per tale tipo di iniziative -: se non ritenga meritevole di attenzione l'iniziativa promossa dalla provincia di Novara e se, dunque, non ritenga di dovere concretamente intervenire sotto il duplice profilo sovra individuato. (5-03689)





 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.