Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00899 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980210

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri ed i Ministri dell'interno e per la solidarieta' sociale, per sapere - premesso che: il deputato Enzo Fragala', uno dei sottoscrittori della presente interpellanza, ha effettuato una visita ispettiva dell'istituto Ipai di Palermo, ove, per particolari e difficili situazioni familiari, sono ricoverati bambini di eta' compresa tra i 4 mesi ed i 4 anni; questi bimbi, sono controllati solo da 6 persone, tra infermieri ed ausiliari, con conseguenti inevitabili disagi dovuti alla carenza di organico; in particolare sono state notate le seguenti situazioni: a) uno degli orari di fine turno degli operatori coincide con l'orario delle poppate di latte dei piu' piccini che, conseguenzialmente, vengono quasi ingozzati da chi deve "smontare" dal proprio turno di lavoro; b) una bambina di 5 mesi, proveniente dall'Ipai ed ospite di una volontaria, e' stata ricoverata presso l'Ospedale dei Bambini di Palermo a causa di una violentissima reazione allergica provocatale dalla somministrazione di un antibiotico: risulterebbe che sovente la piccola sia rimasta sola e senza alcuna assistenza durante le sue crisi; c) un altro bimbo, ricoverato presso l'Ospedale dei bambini, e' stato curato da due volontarie dell'Ipai per sottrarlo alle mancate cure della madre (una prostituta cui gia' erano stato tolti 6 figli per maltrattamenti nei loro confronti), ma l'azione dell'assistente sociale dell'ospedale, in contrasto con l'operato delle volontarie, ha provocato l'intervento del tribunale dei minori che, immediatamente ha inviato all'ospedale stesso il decreto di affidamento del minore. Alla richiesta delle volontarie, finalizzata ad ottenere un affidamento temporaneo del minore, il magistrato competente ha rifiutato il suo assenso: a seguito di cio', il bambino e' stato riportato all'Ipai; d) una bimba di appena 6 mesi, figlia di una nomade che deve scontare 3 anni di reclusione, e' stata ricoverata all'Ipai: non e' alimentata correttamente, in quanto prematuramente sottratta allattamento dal seno materno; e) due fratellini, rispettivamente di 4 mesi e di 2 anni, sono ricoverati all'Ipai dal mese di maggio '97: i loro nonni materni hanno fatto richiesta di affidamento nel mese di luglio '97 ma, malgrado le buone referenze, soltanto nel successivo mese di novembre hanno ricevuto il decreto di affidamento del tribunale di Napoli di loro appartenenza ma non ancora quello del tribunale dei minori di Palermo; f) le volontarie che operano presso l'Ipai hanno preso in affitto una villa per fare trascorrere i fine settimana e le festivita' a circa 8 bambini per volta ma, durante la notte questi bambini rimangono custoditi da due solo volontarie appena ventenni -: se non intendano avviare una apposita indagine conoscitiva al fine di acclarare eventuali responsabilita' sulla gestione e sulla organizzazione dell'Ipai in relazione alla carenza del personale addetto, considerando che il tribunale dei minori, l'amministrazione comunale e la Asl competente sono al corrente della grave situazione descritta in premessa; quali iniziative intendano assumere al fine di trovare adeguate soluzione atte a tutelare la salute e la tranquillita' psicologica dei minori ricoverati presso l'Ipai, considerando, altresi', la recente sentenza della Cassazione che ha stabilito che si puo' andare anche oltre la differenza di 40 anni di eta' rispetto all'eventuale minore da adottare, per cui, conseguenzialmente, molto bambini abbandonati, in disagiate condizioni psicologiche o economiche che si trovano ricoverati presso il succitato istituto, potrebbero, finalmente, ritrovare il calore di una vera famiglia, ove il tribunale per i minorenni di Palermo provvedesse per quanto di sua competenza. (2-00899)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.