Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03683 presentata da BRUNO EDUARDO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19980210
Al Ministro dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: l'Asa (Area strategica affari) Materiale Rotabile e Trazione ha sede a Firenze e opera su tutto il territorio nazionale gestendo un totale di 36.500 unita' lavorative e flussi economici per un ammontare di circa 7520 miliardi annui; i compiti dell'Asa Materiale Rotabile e Trazione si possono sintetizzare schematicamente nei seguenti punti: a) organizza e gestisce la trazione coordinando i macchinisti per tutti gli aspetti operativi e economici; b) organizza e controlla la progettazione di nuovo materiale rotabile tramite emissione di capitolati, revisione della progettazione, visite ispettive di controllo presso i fornitori, assistenza durante la fase di messa a punto del materiale rotabile; c) detiene il controllo e la gestione dei disegni di tutti i rotabili della rete; d) omologa i carri di produzione nazionale ed estera; e) organizza ed esegue i trasporti eccezionali; f) organizza le attivita' di manutenzione di tutto il materiale rotabile nelle officine FS e presso le industrie private; g) stipula contratti con industrie private per manutenzione e decoibentazione amianto; h) organizza l'acquisto e la messa in esercizio del nuovo materiale rotabile e delle innovazioni tecnologiche; i) gestisce ed approvvigiona la ricambistica necessaria alla manutenzione dei rotabili; l) definisce e aggiorna i progetti degli impianti industriali definendo i relativi programmi di investimento; il progetto di ristrutturazione presentato alla Rsu il 10 ottobre 1997 prevede la riorganizzazione della macrostruttura ferroviaria nazionale in quattro divisioni: infrastrutture, trasporto passeggeri, trasporto merci, trasporto locale; secondo questa impostazione l'Asa Materiale Rotabile e Trazione vedrebbe le sue funzioni allocate nelle tre divisioni commerciali passeggeri, merci, trasporto locale -: se non si ritenga tale scelta una dispersione di patrimonio tecnico e professionale altamente specializzato determinandone un graduale impoverimento fino ad una sostanziale perdita di professionalita' con il rischio evidente che si giunga allo smantellamento di una struttura non piu' produttiva; se alla luce di tale scelta esista un progetto specifico per il personale FS dell'Asa Materiale Rotabile e Trazione con sede a Firenze; se stata compiuta una valutazione in termini economici della perdita per la citta' di Firenze di uno dei pilastri dello sviluppo industriale e dell'indotto ad esso collegato. (5-03683)