Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03684 presentata da SCANTAMBURLO DINO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19980210

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: per il secondo anno consecutivo, la recente circolare ministeriale n. 3 dell'8 gennaio 1998 (prot. 23256) sospende le autorizzazioni di sperimentazioni di nuovi ordinamenti didattici nelle scuole secondarie superiori per l'anno scolastico 1998-1999; tale notizia e' spesso giunta alle scuole, e soprattutto, alle famiglie, successivamente alla scadenza delle iscrizioni fissata al 26 novembre 1998 dal Ministero; numerosissimi genitori di studenti di terza media, anche nel territorio a nord di Padova, non sono stati in grado pertanto di scegliere liberamente per i loro figli l'indirizzo degli studi superiori entro il predetto termine, in quanto non al corrente del "blocco" ministeriale; nella provincia di Padova, in particolare nell'Alta padovana, in armonia con le pertinenti deliberazioni dei competenti collegi dei docenti e le obiettive istanze produttive territoriali, alcuni importanti istituti tecnico-commerciali ed industriali sono in attesa di sperimentare nuovi ordinamenti didattici per adeguare ulteriormente l'attuale offerta formativa alle esigenze della popolazione -: se non ritenga che vada assicurata alle famiglie, anche nelle more dell'iter parlamentare di approvazione della riforma della scuola superiore, la liberta' di scelta da parte dei genitori, della scuola superiore piu' adatta per i loro figli, anche mediante l'immediata autorizzazione di nuovi ordinamenti didattici richiesti dai collegi dei docenti delle superiori; se non ritenga, in caso contrario, di dover comunque provvedere alla riapertura urgente dei termini delle iscrizioni alle scuole superiori, per consentire alle famiglie di scegliere le specializzazioni effettivamente attivate negli istituti superiori, dando risalto alle nuove scadenze per le iscrizioni anche attraverso il ricorso a mezzi di informazione televisiva nazionale e locale. (5-03684)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.