Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03685 presentata da SCANTAMBURLO DINO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19980210

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: la legge n. 417 del 27 dicembre 1989, di riforma del reclutamento del personale docente, educativo ed a.t.a., assegnava al personale in possesso dei prescritti requisiti di servizio, culturali e professionali, il cento per cento delle cattedre e dei posti vacanti e disponibili in sede di prima applicazione delle suindicate disposizioni di legge; a distanza di otto anni dall'ultimo concorso ordinario a cattedre e a posti di insegnamento non sono stati piu' banditi i concorsi ordinari previsti con cadenza triennale dalla citata legge n. 417 e comunque, il personale docente, educativo ed a.t.a. ha garantito il buon funzionamento del servizio scolastico, con elevata professionalita' e spirito di abnegazione -: se non ritenga doveroso in sede di prima applicazione della riforma del reclutamento di cui al disegno di legge n. 932, in corso di approvazione da parte del Senato, garantire la copertura delle cattedre e dei posti vacanti mediante l'assunzione a tempo indeterminato, sul cento per cento dei posti vacanti, del personale docente, educativo ad a.t.a. in possesso da anni dei prescritti titoli culturali e professionali, ma ancora in servizio a titolo precario, secondo quanto peraltro sollecitato con la precedente interrogazione parlamentare del 2 luglio 1997. (5-03685)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.