Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03718 presentata da SINISCALCHI VINCENZO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19980211

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: risulta all'interrogante che l'amministrazione della difesa continui ad adottare provvedimenti amministrativi (cartoline precetto) aventi ad oggetto l'espletamento del servizio di leva con destinazioni situate ad oltre cento chilometri di distanza dal luogo di residenza del coscritto; tali atti vengono adottati in palese contrasto del chiaro disposto contenuto nell'articolo 1, comma 110, della legge n. 662 del 1996 il quale prevede che il servizio di leva debba svolgersi entro la citata distanza; la ratio della norma, invero gia' contenuta in precedenti disposizioni normative tutte tese a far svolgere il servizio entro i confini regionali, e' da ricercarsi in esigenze di funzionalita', economicita' e razionalizzazione; da ultimo la giustizia amministrativa, cosi' come riportato nei giorni scorsi dai mezzi di informazione, ha annullato le cartoline precetto adottate in violazione della normativa de qua, obbligando pertanto l'amministrazione a porre in essere provvedimenti di chiamata alle armi con l'indicazione di sedi distanti non oltre cento chilometri dal luogo di residenza -: per quale motivo si continuino ad adottare provvedimenti amministrativi palesemente illegittimi; quali provvedimenti intendano adottare per impedire che siano frustrati in concreto gli effetti di una importante disposizione normativa contenuta all'interno della legge finanziaria dello Stato. (5-03718)





 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.