Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00901 presentata da TARADASH MARCO (FORZA ITALIA) in data 19980211

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: e' in scadenza il vertice dell'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (Anpa) - consiglio di amministrazione e presidente, - insediatosi il 20 febbraio 1995; l'Anpa e' l'organo tecnico governativo per le politiche ambientali, istituito con la legge 21 gennaio 1994, n. 61, a seguito del referendum sui controlli ambientali del 1993; l'Anpa ha, fra l'altro, compiti di coordinamento tecnico delle Agenzie regionali (Arpa: ad oggi, ne sono state istituite dodici); per l'esplicazione dei suoi compiti, in conformita' alle esperienze degli altri paesi, la legge attribuisce all'Anpa indipendenza scientifica, oltre che gestionale, rispetto all'Amministrazione, al fine di garantirne l'imparzialita'; risulta da comunicati stampa che il Ministro dell'Ambiente ha inviato alla Presidenza del Consiglio dei ministri la sua proposta di nomina del CdA dell'Anpa; il rapporto di fine mandato dell'attuale Presidente, Mario Signorino, presenta un bilancio nettamente positivo, malgrado le oggettive difficolta' derivanti dalle gravi inadempienze del Ministero dell'ambiente, che hanno privato l'ente degli strumenti necessari a una buona gestione; risulta da questo rapporto, infatti, che l'Anpa e' stata dotata dello statuto nel giugno 1996, del regolamento di organizzazione nell'ottobre 1997, della nomina del direttore nel novembre 1996 e che la definizione del contratto di lavoro per il personale e' stata avviata solo nel dicembre 1997; ne' fino ad oggi sono stati effettuati i trasferimenti di personale previsti dalla legge in aggiunta a quello dell'ex-Enea/Disp, trasferita ex lege all'agenzia nel gennaio 1994 -: se il Ministro dell'ambiente, nel predisporre le proposte di nomina, abbia tenuto conto di questo positivo bilancio di attivita' e dei gravi effetti che una totale discontinuita' nella direzione politica produrra' su un ente ancora in fase di costruzione e di avvio attivita'; in caso negativo, se si ritenga che scelte operate, a prescindere da valutazioni di merito, siano compatibili con i princi'pi del buongoverno o non rappresentino invece un'operazione di mera occupazione di posti, in violazione degli obblighi di imparzialita', competenza ed efficienza che devono governare la pubblica amministrazione; se l'aver proposto la nomina del segretario del Sottosegretario, di un semisconosciuto rappresentante di Greenpeace e di un esperto di rifiuti di Legambiente, cioe' della stessa associazione di cui fanno parte il Ministro e il Sottosegretario, oltre a configurare come ritiene l'interrogante un'operazione di bassa cucina, non possa essere interpretato come una decisione istituzionale orientata da interessi privati; se designare questi personaggi al vertice politico dell'Anpa non sia funzionale all'obiettivo di porre l'Agenzia in uno stato di subalternita' al Ministro stesso, minandone in tal modo la credibilita' di autorita' tecnica imparziale e mettendo in crisi il delicato rapporto con le Agenzie regionali; se, in particolare, la scelta di Walter Ganapini come candidato alla presidenza dell'ente abbia tenuto conto del suo curriculum effettivo, in cui si registra da anni il passaggio da un ente all'altro con seguiti di grosse polemiche e talora anche giudiziari e risultati mediocri o addirittura fallimentari; se sia a conoscenza, ad esempio, che Ganapini e' stato presidente di "Lombardia Risorse", societa' poi fallita; e' stato presidente a Bologna, contemporaneamente, delle municipalizzate per acqua/gas e rifiuti e, a seguito dei risultati fallimentari della sua gestione, e' stato allontanato dalla capitale emiliana con strascichi giudiziari; e' stato assessore e poi commissario ai rifiuti del comune di Milano, nella giunta Formentini, e la sua gestione ha provocato violente polemiche tuttora in atto, con recentissimi avvisi di garanzia che hanno investito il vertice Amsa; se tutto questo non prefiguri un concreto pericolo di sfascio a cui si espone l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente. (2-00901)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.