Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03721 presentata da ATTILI ANTONIO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19980211

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: dall'articolo 59 della legge n. 449 del 1997 appare chiara la volonta' del legislatore di salvaguardare la possibilita' di andare in pensione per i lavoratori che alla data del 3 novembre 1997 abbiano gia' manifestato la volonta' di usufruire di tale opportunita'; in virtu' di quanto disposto dal comma 55 dell'articolo 59, della legge n. 449 del 1997 potranno andare in pensione soltanto coloro le cui domande siano state accettate con decreto di ammissione delle dimissioni datato anteriormente alla data del 3 novembre 1997; alcuni lavoratori di polizia i quali avevano espresso la volonta' di andare in pensione ben prima di tale data si vedranno negato tale diritto perche' qualche prefettura non e' stata in grado di emanare il decreto di ammissione delle dimissioni entro la data del 3 novembre 1997; questa situazione crea problemi di sperequazione in quanto lavoratori che hanno presentato domanda nello stesso giorno hanno due situazioni opposte: alcuni potranno andare in pensione, altri no -: se nel decreto ministeriale da emanarsi entro il 31 marzo 1998, ritenga opportuno inserire una norma per garantire l'accesso al pensionamento a tutti i lavoratori che, alla data del 3 novembre 1997, avevano manifestato la volonta' di accedere alla pensione di anzianita', avendone diritto, secondo le normative vigenti alla data di presentazione della domanda e per i quali non sia intervenuto decreto di rigetto. (5-03721)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.