Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01956 presentata da GIANNATTASIO PIETRO (FORZA ITALIA) in data 19980212

Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: non esiste uno stato di belligeranza che giustifichi l'impiego di militari di reparti altamente operativi al di fuori del territorio nazionale e precisamente in Albania; l'operazione "Alba", che poteva giustificare tale impiego, si e' conclusa; la preparazione di ufficiali effettivi della Marina militare e' altamente costosa sia nella fase dell'Accademia e della scuola d'applicazione sia nella fase successiva delle specializzazioni; il corpo degli incursori subacquei di La Spezia e' quanto di piu' selettivo ed operativo possa esistere fra tutte le marine del mondo; il porto dell'isola di Saseno e' ostruito da navi albanesi autoaffondate durante i sommovimenti eversivi verificatisi nel marzo scorso e potrebbe anche essere minato; tali navi hanno ridotto la profondita' dei fondali al punto di impedire l'ingresso di naviglio anche leggero; per la rimozione di tali navi si puo' ben ricorrere a ditte specializzate italiane; non risulta sia stato firmato un protocollo d'intesa fra Italia ed Albania per lo sgombero di tali fondali; sono da evitare situazioni che presentino il rischio di perdita di vite umane di militari al di fuori dei compiti istituzionali delle Forze armate -: quali siano in dettaglio situazione, ordini e responsabilita' relative al decesso del tenente di Vascello Lorenzo Lazzareschi; se risponda a verita' la notizia di pressioni svolte dal ministro Andreatta sul capo di Stato maggiore della difesa, Ammiraglio Venturoni, affinche' la Marina militare sgomberasse i fondali del porto di Valona; se esista un protocollo d'intesa fra il Governo italiano e quello albanese sull'impiego di personale Marina militare per la rimozione di navi affondate o per operazioni di sminamento nei porti albanesi. (3-01956)





 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.