Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/00908 presentata da MARINACCI NICANDRO (MISTO) in data 19980212
I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dei beni culturali e ambientali, per sapere - premesso che: si constata come il Ministro interrogato intenda imprimere una accelerazione alle proprie procedure di intervento, come apparirebbe dalla vicenda della richiesta inviata al Ministro dal locale rappresentante del partito della rifondazione comunista, in merito all'area storico-archeologica di S. Annea, sita nel comune di Sannicandro Garganico; difatti alla missiva nella quale si richiedeva tale intervento, pervenuta al ministero in data 24 settembre, hanno fatto seguito il 29 dello stesso mese, lettere a firma del capo della segreteria del Ministro, dirette al direttore generale ufficio centrale per i beni archeologici, architettonici, artistici e storici e al soprintendente archeologico della Puglia con sede a Taranto; non ricevendo riscontro dai suddetti, il capo della segreteria si premurava di inviare in data 24 novembre lettere di sollecito; perdurando il silenzio dell'ufficio periferico si attivava allora l'ufficio centrale per i beni archeologici, architettonici, artistici e storici, tramite il direttore della divisione IV che, con lettera del 31 dicembre, sollecitava, con ulteriore veemenza, la soprintendenza archeologica di Taranto a fornire notizie; la risposta giungeva con lettera del 19 gennaio nella quale il soprintendente per i beni archeologici della Puglia dava conto di aver sensibilizzato a riguardo il funzionario responsabile del settore post-classico e paleocristiano, evidenziando, nel contempo, che sussisteva una carenza cronica di fondi, perfino per eseguire sopralluoghi nel territorio di competenza -: considerato per il Ministro interrogato la localita' di S. Annea sembra rivestire una rilevanza fondamentale in ordine alle testimonianze archeologiche risalenti al periodo classico e paleocristiano, come dimostrato dall'intenso carteggio sopra riassunto, se e quanti fondi intenda stanziare in tale localita' per le ricerche storico-archeologiche; se intenda agire con la stessa encomiabile sollecitudine finora manifestata, per dare inizio alla campagna di scavi e alla valorizzazione culturale dell'area; se intenda, respingere l'opinione diffusasi in ambito locale, fugando cosi' ogni malevole dubbio, benche' comprensibile, che l'attivismo degli uffici centrali del ministero, sia da collegare all'appartenenza di chi ha originato l'iniziativa a un partito appartenente alla maggioranza di Governo al fine di indirettamente ostacolare in tale area, sita in un comune che ne e' privo, eventuali iniziative di insediamenti produttivi, oppure se ritenga che tutto cio' sia ascrivibile alla normale attivita' degli uffici di diretta collaborazione del ministro nel dare impulso all'attivita' degli organi periferici ministeriali. (2-00908)