Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00909 presentata da RIZZO MARCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19980212

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri ed i Ministri degli affari esteri e di grazia e giustizia, per sapere - premesso che: dalla lettura della sentenza-ordinanza (n. 9/92A-R.G.P.M. e n. 2/92F-R.G.G.I.), del giudice istruttore presso il tribunale civile e penale di Milano, dottor Guido Salvini, relativa al procedimento nei confronti di 33 appartenenti all'area del terrorismo neofascista implicati a vario titolo in quella buia pagina denominata "strategia della tensione" e culminata, tra gli altri episodi, con gli attentati di Piazza Fontana a Milano nel 1969 e Piazza della Loggia a Brescia nel 1974, si appura che le strutture Nato di Verona non hanno concesso l'accesso al proprio archivio e non hanno neppure fornito materiali da loro "scritti spontaneamente", cosi' come in precedenza accaduto per il caso Ustica -: cosa intenda fare il governo per porre all'Alleanza Atlantica il problema della sua collaborazione in inchieste cosi' gravi come quelle per stragi perpetrate nel nostro Paese; si segnala in particolare che per l'attuale normativa i documenti sono coperti dal segreto politico militare a tempo indeterminato e non vengono "versati" in nessun archivio consultabile, neppure a distanza di molti decenni, non contribuendo cosi' nemmeno alla semplice ricostruzione in sede storiografica. (2-00909)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.