Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00910 presentata da BUONTEMPO TEODORO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980212

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: agenzie di stampa diffuse l'11 febbraio 1998 hanno dato notizia di una interrogazione presentata dall'onorevole Niki Vendola, vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia e deputato della maggioranza che sostiene il Governo, nella quale sono riportate alcune notizie estremamente circostanziate e inquietanti, riprese da fonti di stampa, relative a presunte abituali frequentazioni dell'attuale sottosegretario all'interno, senatore Angelo Giorgianni, con personaggi indicati dai carabinieri come collusi e contigui con la criminalita' organizzata della provincia di Messina; il sottosegretario in questione ricopre un delicatissimo incarico nell'ambito del Governo, essendo titolare, al Ministero dell'interno, di deleghe riguardanti la capacita' dello Stato di contrastare il crimine organizzato; su tale questione il Governo deve avvertire il dovere di riferire con estrema urgenza in Parlamento, o per confutare le gravissime accuse rivolte al sottosegretario oppure per comunicare di aver revocato al medesimo la delega relativa, avendo verificato come fondate le circostanziate notizie evidenziate dall'onorevole Vendola -: quali iniziative e provvedimenti intenda assumere, al di la' del caso in questione, per evitare infiltrazioni della criminalita' organizzata ai piu' alti livelli istituzionali, fino al livello del Governo e dello stesso Ministero dell'interno. (2-00910)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.