Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03726 presentata da COLA SERGIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980212
Ai Ministri di grazia e giustizia e dell'interno. - Per sapere - premesso che: nel primo pomeriggio del 10 febbraio 1998, dinanzi all'ingresso di Montecitorio, una giovane, poi identificata per Barbara Agostinelli residente in Civita Castellana (provincia di Viterbo), richiamava l'attenzione di parecchie persone presenti nella piazza distribuendo un volantino: nel predetto documento venivano denunciati fatti di una gravita' inaudita (tentativo di atti di libidine, tentativo di rapimento e tentativo di omicidio) che sarebbero stati posti in essere ai danni dell'Agostinelli, da un docente universitario di Roma della Sapienza all'interno del complesso universitario; tali episodi delittuosi sarebbero stati oggetto di esposti presentati alle massime autorita' giudiziarie e istituzionali ed ecclesiali della provincia di Viterbo e particolarmente di Civita Castellana; i nomi sono anche menzionati nel volantino distribuito dall'Agostinelli, in possesso della autorita' di polizia di servizio a palazzo Montecitorio; si affaccia anche un inquietante sospetto: che altre giovani studentesse siano state fatte oggetto di illeciti comportamenti; addirittura alcune di esse sarebbero scomparse negli ultimi dieci anni, con esplicito invito a controllare quante studentesse iscritte alla Sapienza sarebbe scomparse dal 1987/88 ad oggi; gli interroganti, intervenuti sul posto, hanno avuto modo di constatare che l'Agostinelli non dava nessun segno di squilibrio, apparendo presente sui suoi passi; tale sensazione era peraltro confermata dalla presenza contestuale della madre della Agostinelli, signora distinta e nelle sue piene facolta' mentali; gli stessi interroganti hanno acquisito analoghe valutazioni dalle autorita' di pubblica sicurezza presenti sul posto -: se effettivamente esistano degli esposti o denunce verbalizzate, presentati dalla Agostinelli alla procura della Repubblica preso la pretura di Viterbo, o a quella presso il tribunale di Viterbo, ai carabinieri di Civita Castellana, al comando ed al sindaco di detta citta' nonche' al vescovado di Civita Castellana e in caso affermativo, quale sia stato l'esito delle relative indagini; in caso negativo se sia possibile acquisire le motivazioni per le quali non si sia ritenuto di dover procedere ad una seria attivita' investigativa che facesse luce sull'inquietante e drammatica denuncia contenuta negli esposti di Barbara Agostinelli. (5-03726)