Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03736 presentata da TRANTINO VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980212

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: in riferimento alla sezione distaccata di tribunale nell'isola di Lipari nelle Eolie, la relazione governativa che accompagna lo schema del decreto legislativo non ha tenuto in considerazione talune importanti realta' specifiche dell'arcipelago eoliano; la popolazione nelle Eolie e' si' inferiore ai sessantacinquemila abitanti, ma a questi bisogna aggiungere le migliaia di altri cittadini che in loco hanno molteplici interessi, soggiornandovi diversi mesi l'anno; inoltre, bisogna tenere conto di almeno duemilionicinquecentomila-tremilioni di presenze turistiche per tre-quattro mesi; il carico di lavoro, come risulta dalle notificazioni effettuate dal 1991 ad oggi e' piu' che decuplicato; le Eolie sono sede giudiziaria da tempo immemorabile, e le precedenti riforme delle circoscrizioni giudiziarie hanno rispettato sempre le peculiarita' dell'arcipelago eoliano, salvaguardando la sua istituzione giudiziale -: quali opportune iniziative intenda adottare al fine di scongiurare un provvedimento che recherebbe ulteriore disagio ad una popolazione gia' fortemente penalizzata dalle difficolta' nelle comunicazioni e pertanto sempre piu' lontana dal resto d'Italia, e che vedrebbe la fuga dello Stato nella soppressione del presidio giudiziario. (5-03736)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.