Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03738 presentata da DE CESARIS WALTER (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19980212

Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il 4 febbraio 1998 si e' svolta una visita in Italia del Presidente colombiano Ernesto Samper, che ha avuto incontri con le massime autorita' del nostro Paese; la Colombia e' un Paese dove il fenomeno della violenza comune e di quella politica sono gravissimi; i dati parlano di oltre 30.000 omicidi comuni l'anno, di 4.000 omicidi politici, di almeno una persona "scomparsa" al giorno, di circa 2.000.000 di rifugiati interni, costretti a lasciare le proprie case per sfuggire alle minacce di morte; circa il 97 per cento di questi delitti rimane impunito; accanto alle gravissime conseguenze del narcotraffico, la responsabilita' principale di tale situazione di violenza e' rappresentata dalle squadre paramilitari; tale fenomeno appare certamente protetto dalle forze dell'esercito e dalle autorita' colombiane che delegano in tal modo la "guerra sporca" contro gli oppositori a tali squadre paramilitari; la situazione dei diritti umani e' talmente grave da preoccupare non solo le Nazioni Unite, che hanno recentemente aperto un ufficio dell'Alto commissariato per i diritti umani in Colombia, ma anche numerosi Paesi europei e gli Stati Uniti; secondo le statistiche diffuse dagli organismi umanitari come Amnesty International, America's Watch e di organismi religiosi quali Justicia y Paz, i gruppi paramilitari sono responsabili del 70 per cento degli omicidi politici; garante dell'assoluta impunita' degli omicidi politici, delle sparizioni forzate, delle torture risulta essere la giustizia militare, che assolve sempre i componenti delle forze armate e di polizia coinvolti direttamente o indirettamente nei crimini commessi; il 3 settembre del 1995 un cittadino italiano, Giacomo Turra, venne assassinato dalla polizia a Cartegena dopo aver subito violenze e torture; in questi anni, la determinazione con la quale la famiglia di Giacomo Turra ha cercato l'accertamento della verita' e delle responsabilita' circa quell'efferato delitto ha permesso il rinvio a giudizio di 5 membri delle forze di polizia; in queste settimane si sta svolgendo il relativo processo e molte sono le preoccupazioni circa la regolarita' del dibattimento e fondato appare il timore del prevalere ancora una volta dell'impunita' garantita dal sistema della giustizia militare colombiana -: quali iniziative intenda assumere nei confronti delle autorita' colombiane affinche' vi sia la garanzia che il processo per l'assassinio del cittadino italiano Giacomo Turra si svolga in modo regolare; se non ritenga opportuno l'invio di osservatori, eventualmente concordando tale iniziativa anche in sede europea, che possano verificare la regolarita' del dibattimento; quali siano le motivazioni che hanno suggerito l'opportunita' di una visita in Italia del Presidente della Colombia Samper, personaggio che e' accusato di aver finanziato la propria campagna presidenziale attraverso il "contributo" dei narcotrafficanti del cosiddetto "cartello di Cali", oltre che di essere tra i principali responsabili del regime di violenza sopra descritto; se non ritenga opportuna una iniziativa in sede europea che chieda il rispetto dei diritti umani e lo smantellamento dei gruppi paramilitari in Colombia; se non ritenga necessario vincolare alla verifica delle predette condizioni lo sviluppo dei rapporti bilaterali e ogni iniziativa di cooperazione che non sia a scopi prettamente umanitari. (5-03738)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.