Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03728 presentata da MIGLIAVACCA MAURIZIO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19980212

Al Ministro dei beni culturali ed ambientali. - Per sapere - premesso che: in data 23 febbraio 1996 il sovrintendente dell'Emilia-Romagna dottor Garzillo notificava senza preavviso e motivazione al comune di Piacenza il decreto di vincolo emesso in data 4 gennaio 1996 dal ministero dei beni culturali ed ambientali con il quale si sottoponeva a tutela, ex legge n. 1089 del 1939, parte del complesso denominato Rimessa Locomotive della ferrovia Piacenza-Bettola, per il quale era prevista la demolizione nel progetto unitario precedentemente approvato dal ministero dei beni culturali ed ambientali; il decreto che dispone il vincolo per il fabbricato di cui sopra veniva emanato dal competente ministero su specifica proposta del sovrintendente, il quale non solo rimetteva in discussione le valutazioni gia' espresse dal superiore ministero ma nella documentazione inviata al ministero stesso - a quanto risulta - non richiamava esplicitamente la denominazione dell'area ex Sift che e' la denominazione del progetto che compare sempre come riferimento in oggetto nel carteggio esistente al ministero; a distanza di pochi mesi il succitato sovrintendente richiedeva l'adozione al ministero di un ulteriore vincolo su un altro immobile costituente la vecchia Stazione Sift, emettendo un imprevisto provvedimento di sospensione dei lavori di demolizione e ricevendo, pero', in questo caso un diniego dal Ministero ad emettere il vincolo proposto con una documentazione che questa volta faceva riferimento all'interno progetto e all'intera denominazione dello stesso ex Sift; nel complesso della provincia di Piacenza si registra una situazione di grave difficolta' nei rapporti tra gli enti locali piacentini e la citata sovrintendenza, difficolta' che ha gia' provocato numerosi contenziosi con conseguenti danni di varia natura -: come valuti il Ministro il comportamento del citato sovrintendente nel caso richiamato del progetto ex Sift di Piacenza e quali iniziative intenda adottare per ripristinare condizioni di chiarezza e certezza di regole nonche' di dialogo tra la citata sovrintendenza e la realta' degli enti locali piacentini. (5-03728)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.