Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03729 presentata da PASETTO GIORGIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19980212

Al Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. - Per sapere - premesso che: lo schema di regolamento concernente le attribuzioni dei dipartimenti del ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e disposizioni sull'organizzazione e sul personale, sul quale e' stato espresso il parere da parte della Commissione bicamerale istituita dall'articolo 9 della legge 3 aprile 1994, n. 94, e' stato sottoposto al parere del Consiglio di Stato in una riformulazione che presenta contenuti nuovi rispetto alla versione presentata alle Camere; il Consiglio di Stato, dopo aver formulato numerosi rilievi, ha restituito lo schema al Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, chiedendo di procedere ad una generale riformulazione e di trasmetterglielo nuovamente per il parere; le innovazioni piu' rilevanti della nuova versione dello schema rispetto a quella conosciuta dalle Camere sono sostanzialmente quattro: 1. lo schema sottoposto al parere parlamentare non recava l'articolazione interna dei dipartimenti con l'individuazione degli uffici dirigenziali generali di livello C e delle relative funzioni. Questi contenuti anzi erano espressamente riservati ad un successivo regolamento che, come tale, avrebbe dovuto essere trasmesso alle Camere per il parere; 2. la configurazione del centro nazionale di contabilita' pubblica appare molto dilatata rispetto all'assetto previsto dall'articolo 4 del decreto legislativo n. 430 del 1997; 3. vengono istituiti un comitato di garanzia e di vigilanza e un comitato di certificazione, per lo svolgimento di compiti di certificazione dei conti degli organismi pagatori di spese a carico della sezione garanzia del Feoga. L'istituzione di tali organismi, non prevista dal decreto legislativo n. 430 del 1997 e neppure dallo schema di regolamento trasmesso alle Camere, era contenuta nel decreto-legge n. 305 del 1997 (Aima), decaduto, ed e' attualmente prevista dall'articolo 3 di un disegno di legge all'esame del Senato (atto Senato 2893). Pertanto, non esiste, allo stato, una norma di legge che ne autorizzi la costituzione; 4. la nuova versione dello schema contiene una disposizione abrogativa di norme legislative e regolamentari che, oltre a ribadire abrogazioni gia' disposte dal decreto sulla riunificazione dei ministeri del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (n. 430 del 1997), prevede l'abrogazione della legge n. 1037 del 1939 "ordinamento della Ragioneria Generale dello Stato", facendo salvi gli articoli 7 e 8, relativi all'Ispettorato generale di finanza, e non anche l'articolo 3 della stessa legge, che reca la disciplina dei compiti e delle potesta' di verifica da ritenere ancora spettanti ai servizi ispettivi del dipartimenti della Ragioneria Generale dello Stato -: se quanto sopra esposto corrisponda al vero e per quale motivo la nuova versione del regolamento, nonostante presenti contenuti non previsti nello schema originariamente esaminato dalla Commissione in premessa, non sia stata sottoposta al relativo parere della Commissione bicamerale medesima. (5-03729)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.