Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03732 presentata da ANGELICI VITTORIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19980212

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: sabato 7 febbraio 1998, Luigi Portulano di cinquantuno anni, dipendente della societa' Ilva di Taranto, mentre guidava una pala meccanica, restava schiacciato dal ribaltamento della stessa, perdendo la vita; negli ultimi tre giorni il Portulano aveva lavorato trentatre' ore, effettuando pertanto un alto numero di ore straordinarie; il ricorso al lavoro straordinario in misura molto consistente viene fatto permanentemente dall'azienda; cio' finisce per esporre i lavoratori a rischi di incidenti gravi, specialmente nei reparti dove gia' il lavoro manuale e' massacrante, come quello ove lavorava il Portulano; il lavoratore che si rifiuta di effettuare straordinario viene, come denunciano i lavoratori, "preso nel mirino" dall'azienda che, fra l'altro, esercita un'odiosa azione antisindacale, come dimostrano le recenti decisioni volte ad intimidire e minacciare coloro che svolgono attivita' sindacale e persino i soli iscritti al sindacato; l'azienda non effettua, come denunziano i rappresentanti delle Rsu, le manutenzioni e l'intervento per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, facendo deteriorare le strutture produttive ed esponendo fortemente i lavoratori al rischio di infortuni -: se non ritenga di dover disporre accurate verifiche del rispetto, sui luoghi di lavoro, della normativa vigente a tutela della salute e della vita dei lavoratori. (5-03732)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.