Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03733 presentata da STUCCHI GIACOMO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19980212
Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: in data 29 maggio 1996 l'interrogante ha presentato una interrogazione a risposta in Commissione (n. 5-00019) relativa al centro servizi delle finanze in fase di realizzazione a Bergamo; nell'interrogazione citata si evidenziava come i lavori di costruzione di tale centro - ormai in fase avanzata - fossero stati sospesi nel settembre 1994 senza apparente ragione alcuna; nella risposta del sottosegretario Vigevani - data in Commissione finanze il 3 luglio 1996 - si sottolineava come la sospensione dei lavori dipendesse da questioni formali e burocratiche che avevano portato il consorzio edilizia finanziaria (CO.E.FIN), societa' concessionaria per la realizzazione dei centri servizi, ad instaurare una controversia arbitrale per la corresponsione del pagamento di opere realizzate; nella stessa risposta il sottosegretario Vigevani ravvisava "la necessita' di giungere in tempi brevi alla definizione di tali vicende amministrative-contabili" e riteneva che l'intera vicenda, non essendo venuti meno i principi ispiratori sottostanti alla normativa che ha previsto l'istituzione dei centri di servizio, potesse trovare una adeguata soluzione in tempi altrettanto ragionevolmente brevi, confermando quindi la destinazione dell'edificio; da allora nulla pero' e' cambiato rispetto al settembre 1994 ed i tempi "ragionevolmente brevi" indicati dal sottosegretario stanno diventando tempi biblici; sempre dal settembre 1994 la struttura risulta essere completamente abbandonata e priva di sorveglianza cosa che ha favorito atti di vandalismo e l'uso improprio della stessa come ricovero notturno soprattutto per stranieri irregolari; in una provincia come quella di Bergamo, gravemente carente di spazi per grandi strutture pubbliche (es. universita'), non e' ammissibile lasciare abbandonato ed inutilizzato un complesso avente superficie pari a circa 56 mila metri quadrati e con circa 700 posti; inoltre la risposta del sottosegretario Vigevani escludeva anche la possibilita' dell'applicazione delle disposizioni della legge n. 549 del 1995 relative al trasferimento di beni immobili agli enti locali per un diverso utilizzo, in quanto si riteneva fondamentale la realizzazione del centro servizi di Bergamo; la citata effettiva necessita' della realizzazione dell'opera e' stata pero' contraddetta nei fatti dalla mancanza di attenzione e di cura alla soluzione del problema posto -: se non ritenga logico, a questo punto, rivedere la propria posizione circa la cessione agli enti locali interessati dell'immobile in oggetto; se, nel caso contrario, sia in grado di fornire dati certi, veri ed attendibili circa i tempi di ultimazione dei lavori e dell'entrata in funzione del centro servizi. (5-03733)