Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03735 presentata da MIGLIAVACCA MAURIZIO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19980212

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: il Gip presso il tribunale di Nocera Inferiore con provvedimento del 10 e 11 novembre 1997 ordinava l'arresto in carcere del signor Fornari Stefano nato a Piacenza il 4 maggio 1953; il tribunale del riesame di Salerno modificava tale provvedimento disponendo gli arresti domiciliari con ordinanza del 9 e 11 dicembre 1997; avverso quest'ultimo provvedimento i difensori del Fornari proponevano ricorso alla Suprema Corte di Cassazione e il relativo atto veniva depositato il 20 dicembre 1997 nella cancelleria della pretura di Piacenza (luogo in cui si trovano di difensori) la quale lo ha immediatamente trasmesso alla cancelleria del tribunale di Salerno - terza sezione penale ed ivi e' pervenuto il 27 dicembre 1997; sempre in data 20 dicembre 1997 i suddetti difensori, mediante spedizione a mezzo raccomandata A/R posta celere alla medesima cancelleria di Salerno, hanno inoltrato il plico originale del ricorso alla Suprema Corte di Cassazione, che risulta essere pervenuta alla cancelleria competente in data 22 dicembre 1997; l'articolo 311 n. 3 del codice di procedura penale dispone "il ricorso e' presentato nella cancelleria del giudice che ha emesso la decisione ovvero in quella del giudice che ha emesso l'ordinanza. Il giudice cura che sia dato immediato avviso all'autorita' giudiziaria precedente che, entro il giorno successivo, trasmette gli atti alla Corte di cassazione" mentre l'articolo 100 delle norme di attuazione del codice di procedura penale prevede: "Quando e' impugnato un provvedimento concernente la liberta' personale, la cancelleria o la segreteria della autorita' giudiziaria precedente trasmette, in originale o in copia, al giudice competente gli atti necessari per decidere sull'impugnazione, con precedenza assoluta su ogni altro affare e, comunque, entro il giorno successivo alla ricezione dell'avviso della proposizione dell'impugnazione previsto dagli articoli 309, 310 e 311 del codice"; anche se si considera come non perentorio il termine di cui all'articolo 311, n. 3 del codice di procedura penale cio' non esclude affatto l'assoluta urgenza con cui la trasmissione va effettuata (come ribadito dal citato articolo 100 disp. atto del codice di procedura penale) e la doverosita' del suo compimento al punto che la relativa omissione, incidendo direttamente sulla liberta' personale, puo' essere sanzionata penalmente -: quali iniziative intenda assumere per accertare il comportamento dei sopracitati organi giudiziari e quali provvedimenti intenda adottare al riguardo nonche' come intenda operare perche' sia assicurato un rapido, anche se tardivo, inoltro alla Corte di cassazione del richiamato ricorso. (5-03735)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.