Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/00913 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980213
Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri ed il Ministro della pubblica istruzione, per sapere - premesso che: la "Scuola Internazionale Gestione Venafro" di Palermo, in data 3 ottobre 1998, ha approvato con suo ordine del giorno il progetto di istituzione di un "Liceo Europeo ad indirizzo Linguistico" e di un "Liceo Europeo ad indirizzo giuridico-economico" con gli obiettivi e le finalita' previsti dalla Commissione Brocca (circolare ministeriale 27/91 e successiva circolare ministeriale Prot. n. 10849 del 14 novembre 1992 e successiva circolare ministeriale 338/92 - Ufficio Studi Bilancio e Programmazione); entro i termini stabiliti, il collegio dei docenti del succitato istituto, approvato all'unanimita' il suddetto progetto, ha provveduto ad inviarlo al Ministero della pubblica istruzione (Ufficio Studi e Programmazione ed alla Direzione Generale Istruzione Media non Statale), al Provveditorato agli Studi di Palermo ed all'Irsae Sicilia al fine di ottenere l'autorizzazione per l'istituzione del "Liceo Europeo ad indirizzo linguistico-moderno"; la motivazione della richiesta del succitato istituto risulta perfettamente rispondente alla necessita' di cambiamento, in riferimento alle richieste di innovazione degli studi dettate dalle trasformazioni nelle strutture sociali e nei rapporti internazionali; la circolare ministeriale n. 3 del giorno 8 gennaio 1998, che, peraltro, appare in contraddizione con gli inviti del ministero medesimo a realizzare forme di sperimentazione, emessa quando il succitato Istituto (come anche altri in tutta Italia) attendeva l'autorizzazione per l'avviamento del corso sperimentale, non approvava, bloccandoli, tutti i corsi sperimentali, comunicando, altresi', che il Parlamento avrebbe deciso l'intero riordino dei cicli scolastici -: quali siano le motivazioni che hanno supportato l'emanazione della circolare ministeriale n. 3 del giorno 8 gennaio 1998, nel momento in cui l'Italia, preparandosi ad entrare in Europa, ha necessita' che l'istituzione scolastica risponda e si adegui con precise garanzie di conoscenza ed ampiezza di saperi, avendo, in tal modo, la reale e concreta possibilita' di un allargamento dei percorsi di studio che superino il tradizionale settorialismo culturale. (2-00913)