Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03748 presentata da COLLAVINI MANLIO (FORZA ITALIA) in data 19980213
Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: la tragedia della funivia del Cermis, causata da un aereo Usaf di stanza alla base di Aviano e costata la vita a venti persone, ha riproposto la pericolosita' dei voli radenti e la necessita' di un adeguamento delle norme sulla predisposizione dei piani di volo per le esercitazioni -: quale sia il numero delle esercitazioni compiute annualmente dai veivoli stranieri nel territorio nazionale e quante, fra esse, si svolgano nel territorio delle regioni Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia; se il Ministero della difesa sia a conoscenza della pericolosita' di tali esercitazioni e quali intese siano state stipulate con le competenti autorita' estere al fine di evitare conseguenze alle popolazioni; se siano state valutate, all'atto della concessione delle autorizzazioni di volo le particolari condizioni delle montagne dolomitiche caratterizzate dalla presenza di numerosi impianti a fune; perche' non siano state, comunque, date opportune disposizioni affinche', in ragione della possibile presenza di aerei militari in volo di esercitazione, gli impianti funiviari venissero dotati di idonei dispositivi di identificazione anche da alta quota; quali siano stati gli interventi promossi a seguito dell'incidente occorso nell'agosto 1997 ad un jet dell'aeronautica statunitense che nel corso di un'analoga esercitazione di volo aveva tranciato un cavo dell'alta tensione presso Rovereto; se le esercitazioni compiute da veivoli stranieri siano, comunque, soggette a controllo da parte delle autorita' nazionali e, in caso contrario, se si intendano disporre idonee misure affinche' leggerezza o irresponsabilita' dei piloti non divengano causa di tragedia. (5-03748)