Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03753 presentata da VOLONTE' LUCA GIUSEPPE (MISTO) in data 19980213

Al Ministro delle comunicazioni. - Per sapere - premesso che: i notevoli ritardi registrati da parte del ministero delle comunicazioni nel rilascio delle concessioni ai nuovi gestori delle telecomunicazioni, unitamente ai ritardi nella compilazione del listino di interconnessione ed al rilascio dei codici per i nuovi operatori, permettono, di fatto, alla Telecom Italia di mantenere una posizione di monopolio nel mercato delle telecomunicazioni; tale posizione permette alla Telecom di procedere a rincari delle varie tipologie di canone, tra l'altro poco e affatto pubblicizzati, che determineranno un introito aggiuntivo di circa 300 miliardi; la situazione e' ancora piu' paradossale se si pensa che, al contrario, in Spagna la Telecom Italia, che opera come secondo gestore, avendo una partecipazione in Retevision, ha proposto abbonamenti senza canone e abbondanti sconti tariffari -: quali urgenti iniziative intenda adottare per accelerare un vero processo di liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, aggravata dal conflitto in atto per la definizione degli indirizzi societari tra le componenti del consiglio di amministrazione senza alcuna tutela per milioni di azionisti risparmiatori, un processo che rischia di fare marcia indietro rispetto alle sfide della globalizzazione, penalizzando i milioni di contribuenti italiani. (5-03753)

 
Cronologia
domenica 8 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il partito dei Socialisti democratici italiani (Sdi), dall'unione tra i Socialisti italiani di Enrico Boselli, il Partito socialista di Ugo Intini e il Partito socialista democratico italiano di Gianfranco Schietroma.

sabato 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo tre giorni di lavori, si chiudono a Firenze gli Stati generali della sinistra. D'Alema propone che il partito assuma un nuovo simbolo e un nuovo nome: Democratici di sinistra.