Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15677 presentata da MONACO FRANCESCO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19980218

Al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: sabato 7 febbraio 1998, in occasione dell'annuale giornata della solidarieta' centrata sui problemi del lavoro, un'alta autorita' morale quale il cardinal Carlo Maria Martini ha sentito il dovere di levare la sua voce di monito sul caso Ansaldo pronunciando le seguenti parole: "... esprimo particolare preoccupazione per il futuro dell'Ansaldo di Legnano, come ha gia' fatto qualche giorno fa il mio confratello cardinal Tettamanzi per l'Ansaldo di Genova. Si tratta di una realta' nazionale e internazionale che occupa in Italia quattordicimila persone (quarantamila se si considera l'indotto) e porta in tanti paesi il segno di una presenza industriale italiana qualificata e apprezzata. E' un patrimonio del paese che abbiamo il dovere, per noi e per quelli che verranno, di salvaguardare e di consolidare. Riteniamo che una Ansaldo sempre piu' efficiente e competitiva, alleata per tutti coloro che possono sviluppare le iniziative, possa ragionevolmente affrontare e con coraggiosa pazienza risolvere positivamente i problemi occupazionali. Per questo esprimiamo viva preoccupazione per la eventuale subordinazione di scelte a parametri estranei o a un indebito primato delle sole valutazioni finanziarie. Nutro viva fiducia che i lavoratori possano contare su di un attivo impegno dei responsabili a tutti i livelli per uscire da situazioni dolorose di incertezza che si ripercuotono negativamente su tante famiglie" -: quali iniziative intenda adottare il Governo nella sua attivita' di indirizzo e controllo su Iri e Finmeccanica perche' il negoziato in corso sull'Ansaldo conduca al risultato auspicato di preservare e valorizzare il prezioso patrimonio di lavoro, tecnologia e produzione accumulato dall'Ansaldo stessa nel quadro di una politica industriale nazionale degna di questo nome. (4-15677)

 
Cronologia
lunedì 16 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Nasce l'Unione democratica della Repubblica (Udr), il nuovo partito dell'ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Entrano a farne parte Mastella che lascia il Ccd, Buttiglione, e altri parlamentari che fuoriescono dal Polo.

mercoledì 18 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Il ministero delle Comunicazioni concede licenze per la telefonia fissa a Infostrada e Wind. Termina il monopolio di Telecom Italia.

giovedì 19 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Commissione agricoltura della Camera approva, in sede legislativa, la proposta di legge Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul dissesto della Federazione italiana dei consorzi agrari (AC 1183-B), approvata dal Senato il 19 giugno 1997 (legge 2 marzo 1998, n. 33). La relazione finale sarà presentata il 6 marzo 2001 (Doc XXIII, n. 61).