Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00035 presentata da TASSONE MARIO (UDR - UNIONE DEMOCRATICA PER LA REPUBBLICA) in data 19980401
La Camera, udite le dichiarazioni del Ministro degli Affari esteri rese alla Camera il 17 marzo 1998 e il conseguente dibattito parlamentare; preso atto che gli obiettivi ratificati nel Trattato di Maastricht e riconfermati nel Trattato di Amsterdam possono essere pienamente raggiunti con l'avvio dell'Euro se l'Europa assumera' piu' forti e dirette responsabilita' sul piano politico, della sicurezza e della difesa; considerato che l'attuale momento riveste particolare importanza per l'evoluzione nei rapporti fra i Paesi; preso atto che al vecchio equilibrio dei blocchi contrapposti si e' sostituita una realta' di pericolosa conflittualita' regionale con conseguenze imprevedibili per la stabilita' e la sicurezza; valutato che tale situazione richiede da parte del nostro Governo un impegno costante a livello piu' alto per contribuire alla salvaguardia della pace nelle aree di crisi dove prevalgono gli scontri fra le eterogenee minoranze linguistiche, etniche e religiose; valutato altresi' che vi e' necessita' che il nostro Governo assuma iniziative nelle sedi europee e internazionali per favorire processi di crescita civile ed economica tra l'Europa e l'area del Mediterraneo anche attraverso il recupero delle conclusioni della Conferenza di Madrid; considerato che gli impegni internazionali dell'Italia devono prevedere un piu' puntuale coinvolgimento del Parlamento al fine di assicurare gli opportuni indirizzi e orientamenti di politica estera onde evitare che le nostre missioni all'estero siano vanificate senza essere invece occasioni da cogliere per rilanciare una iniziativa dell'Italia nel segno della sua cultura, della sua tradizione, di una storia nella difesa dei diritti umani, della sovranita' dei popoli finalizzata all'allargamento delle aree della cooperazione internazionale; considerato altresi' che il nostro Paese appartiene ad alleanze internazionali liberamente sottoscritte; tali alleanze devono essere rispettate e il ruolo del nostro Paese deve essere dinamico e incidente nei processi di valorizzazione e di adeguamento di tali rapporti alle esigenze nuove determinate dagli avvenimenti europei ed internazionali; impegna il Governo a favorire il processo di rafforzamento dell'Alleanza Atlantica attraverso un suo aggiornamento rispetto all'evoluzione della domanda di sicurezza globale conseguente alla caduta di contrapposizioni tra Est e Ovest e in presenza di nuove minacce alla stabilita' e alla pace; a creare idonei strumenti politici e tecnologici finalizzati alla gestione dello sviluppo del bacino del Mediterraneo e all'esercizio della prevenzione e dei rischi sia di conflitto e di tensione sia di eventi anomali di carattere migratorio, di disastri e calamita' naturali; a promuovere le necessarie iniziative per favorire la costruzione di uno strumento difensivo integrato a carattere europeo anche mediante la revisione del ruolo dell'UEO individuano i raccordi opportuni, sia tra la Nato e l'UEO stessa sia tra quest'ultima e l'Unione Europea; a definire i rapporti interconnessi tra Nato, UEO e OSCE; ad avviare un'azione di sollecitazione per una politica che assicuri reali processi di pace nell'area dei Balcani, superando pericolose e dirompenti conflittualita' attraverso una politica accorta dove l'Unione Europea ha il dovere di avere orientamenti univoci senza condizionamenti, senza settorialismi e senza inseguire interessi di parte, tenuto conto che la situazione del Kossovo, se non affrontata in modo deciso e coerente, rischia di riportare una situazione pericolosa per l'intera Europa, mettendo in pericolo il processo di integrazione europea e quindi la pace nei Balcani e in vaste aree; a continuare nell'azione diplomatica al fine di assicurare una revisione della rappresentanza nel consiglio di Sicurezza dell'ONU che tenga presente il ruolo dell'Italia e delle trasformazioni intervenute dopo la seconda guerra mondiale. (6-00035)