Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVE DI DIBATTITO 8/00034 presentata da AGOSTINI MAURO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19980429
La VI Commissione, premesso che: e' nota l'attuale diffusa situazione di contrasto tra prenditori e banche concedenti circa il trattamento dei mutui fondiari stipulati negli anni passati a tassi fissi o a tassi variabili con la previsione di soglie minime, divenuti oggettivamente esorbitanti rispetto ai correnti tassi di mercato, tanto piu' in presenza di un trend stabilmente decrescente del costo del denaro, confermato dal nuovo taglio apportato al tasso ufficiale di sconto; la predetta situazione di stallo rischia di acuirsi in vista della data di adozione della moneta unica, che determinera' l'ulteriore convergenza dei tassi applicati nell'intera area dell'Euro verso i livelli medi praticati in altri Paesi europei, piu' bassi di quelli italiani; appare necessario ed anche possibile trovare una soluzione idonea a contemperare, con il minor sacrificio complessivo possibile, i legittimi interessi delle parti; e' auspicabile che una soluzione possa rapidamente raggiungersi, nel rispetto dell'autonomia negoziale delle parti, a legislazione invariata e con la conferma del principio della continuita' contrattuale, cosi' come affermato dagli stessi dell'Unione europea sull'introduzione della moneta unica; impegna il Governo 1) a sollecitare l'Associazione bancaria italiana affinche' promuova tra gli associati, nel rispetto della normativa antitrust, un atteggiamento di piena disponibilita', allo scopo di pervenire a una soluzione imperniata sulla sistematica rinegoziazione dei mutui stipulati con le medesime banche concedenti, mediante scritture private e quindi senza oneri aggiuntivi, ivi compresi quelli relativi ai costi di iscrizione ipotecaria, con tassi ridotti ad un livello coerente sia con la struttura aggiornata del costo del denaro che con le finalita' sostanziali della legge n. 108 del 1996; 2) ad adottare le iniziative idonee a consentire il mantenimento del regime fiscale dell'articolo 13-bis del testo unico delle imposte sui redditi anche in caso di stipula dei mutui con banche diverse; 3) a prevedere, in caso di estinzione dei mutui esistenti, l'applicazione di penali in misura non superiore, rispettivamente: a) all'1 per cento del capitale residuo per i mutui contratti per l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima casa; b) al 2 per cento del capitale residuo in tutti gli altri casi e all'espressa condizione che non siano consentite per il futuro ulteriori rinegoziazioni; 4) a sollecitare l'Associazione bancaria italiana a verificare l'entita' dei casi di coincidenza tra impieghi e raccolta, anche al fine di acquisire elementi informativi utili ad eventuali ulteriori iniziative; 5) ad assumere le iniziative idonee a promuovere l'armonizzazione del regime vigente in materia di mutui fondiari a livello comunitario ed europeo. (8-00034)