Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01137 presentata da COLA SERGIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980519

Il sottoscritto chiede di interpellare i Ministri di grazia e giustizia e dell'industria, del commercio e dell'artigianato. &&T Per sapere - premesso che: il tribunale di Nola, oltre un anno fa, piu' volte adito a seguito di ricorso per la omologazione di societa' commerciali, dichiarava la propria incompetenza ritenendo sussistente quella del tribunale di Napoli ove ha sede la Camera di commercio; il tribunale di Napoli, di conseguenza investito dalla questione, si dichiarava a sua volta incompetente ravvisando la competenza del tribunale di Nola nel cui circondario insistevano le sedi delle singole societa' istanti; circa un anno fa veniva sollevato conflitto di competenza in ordine al quale, la Corte di Cassazione a tutt'oggi non si e' ancora pronunciata; nelle more moltissime societa' commerciali operanti nel territorio di competenza nel tribunale di Nola, avendo presentato ricorso per la omologazione, non hanno potuto ottenere alcun riconoscimento ufficiale e sono ancora in attesa dell'omologazione; tale inammissibile fase di stallo ha gia' determinato ingenti danni connessi alla forzata inattivita' ed al conseguente blocco di ogni assunzione con forti riverberi sulla grave crisi occupazionale in atto, soprattutto se si consideri il particolare fervore produttivo della zona vesuviana, nota per essere una delle poche isole felici del Mezzogiorno; a cio' va aggiunta un'altra deleteria conseguenza costituita dalla impossibilita' che molte societa' con sede sociale nel tribunale di Nola, fra le quali anche decine che avevano deciso di investire con insediamenti industriali a Sarno, possano accedere ai benefi'ci della legge n. 488, in quanto fra i documenti richiesti vi e' naturalmente la omologazione da parte del tribunale; occorrerebbe chiarire per quali ragioni, se pur comprensibili, ma pur sempre legate ad un problema giuridico di non difficile soluzione, la Corte di Cassazione non ancora si e' pronunciata sul sollevato conflitto di competenza -: se non intenda assumere le opportune iniziative affinche' si pervenga ad una chiarificazione normativa circa la competenza degli organi giudiziali acche' la Corte di Cassazione pervenga sollecitamente ad una decisione, consentendo, in tal modo, agli incolpevoli imprenditori - fra i pochi in tutto il territorio nazionale a trovarsi in siffatte condizioni - di poter dar corso alle proprie attivita'; se non sia doveroso da parte del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, disporre una proroga dei termini per l'ammissione ai benefi'ci della legge n. 488 fissando un congruo periodo di tempo successivo alla decisione della Suprema Corte di Cassazione; se non sia, infine, questo l'unico modo per rimuovere un assurdo ed incomprensibile ostacolo per contribuire in tal modo alla tanto auspicata ripresa dello sviluppo economico del sud di cui si parla solo, ma, di fatto, si fa tutto per ostacolarla. (2-01137)

 
Cronologia
domenica 10 maggio
  • Politica, cultura e società
    A Fiuggi, si svolge il congresso costitutivo dei Socialisti democratici italiani (SDI). Il partito entra a far parte della coalizione di centro-sinistra, L'Ulivo. Enrico Boselli è eletto presidente.

mercoledì 20 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro della giustizia Flick rassegna le dimissioni a seguito della fuga di Licio Gelli e del boss mafioso Pasquale Cuntrera. Il Presidente del Consiglio Prodi le congela in vista di una verifica nella maggioranza, che riconfermerà la fiducia al ministro.