Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01213 presentata da SCAJOLA CLAUDIO (FORZA ITALIA) in data 19980622

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: il tribunale amministrativo regionale del Lazio, sezione seconda bis, in data 11 giugno 1998 ha dato atto della fondatezza del ricorso proposto da alcuni cittadini, contro la validita' delle operazioni di scrutinio relative alle elezioni comunali di Roma nel novembre 1997, disponendo un controllo su 50 seggi, scelti fra quelli segnalati dai ricorrenti -: se il Governo abbia notizia di quanto sopra esposto; se il Governo intenda assumere iniziative per contribuire all'accertamento dei fatti, che potrebbero assumere un rilievo molto grave, ponendo in discussione la stessa legittimita' dell'elezione dell'Amministrazione comunale di Roma. (2-01213)





 
Cronologia
lunedì 15 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Consiglio europeo riunito a Cardiff, nel Regno Unito, enuncia gli elementi essenziali della strategia dell'Unione europea per proseguire le riforme economiche volte a promuovere crescita, prosperità, occupazione e inserimento sociale, stabilendo orientamenti e calendario dei futuri negoziati di Agenda 2000.

martedì 23 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il gruppo di Rifondazione comunista preannuncia il proprio voto contrario al disegno di legge di ratifica dell'accordo sull'allargamento della NATO, già approvato dal Senato, e all'esame della Camera. Il Presidente del Consiglio Prodi, intervenendo nella discussione, sottolinea il carattere prioritario per il Governo dell'approvazione del provvedimento, e dichiara che dopo il voto, riferirà al Capo dello Stato. Il disegno di legge viene approvato con il voto favorevole dell'UDR, l'astensione di AN e di Forza Italia e il voto contrario di Rifondazione e della Lega Nord. Subito dopo il Presidente del Consiglio incontra il Presidente della Repubblica Scalfaro, il quale lo invita a promuovere una approfondita verifica all'interno della maggioranza.