Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01266 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980710

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri ed il Ministro di grazia e giustizia, per sapere - premesso che: l'onorevole Silvio Berlusconi, leader del Polo per le Liberta' e della opposizione parlamentare, e' stato condannato da tribunale di Milano, presieduto dalla dottoressa Francesca Manca, a conclusione di un iter giudiziario che ha fatto gridare allo scandalo di una "giustizia politica", opinionisti ed esponenti di varia estrazione culturale; Silvio Berlusconi non era stato mai sfiorato da alcuna indagine giudiziaria se non quando, avendo annunciato la propria "discesa in campo", era stato immediatamente inscritto nel registro degli indagati dalla procura di Milano e da quella di Palermo, fin dal mese di gennaio 1994; l'avviso di garanzia per il processo per cui, oggi, l'onorevole Berlusconi e' stato condannato, gli venne recapitato, subdolamente ed illegalmente, attraverso la notizia propalata su Il Corriere della Sera, mentre l'allora Presidente del Consiglio presiedeva a Napoli la conferenza internazionale contro la criminalita', allo scopo di distruggerne l'immagine politica e lederne il patrimonio morale; nell'ottobre 1996, l'allora presidente del collegio giudicante, dottor Carlo Crivelli, fu, prima ricusato e poi, costretto ad astenersi dal processo, per avere esplicitato ai danni dell'onorevole Berlusconi un gravissimo pregiudizio, tanto da dire confidenzialmente al pubblico ministero di udienza che stava usando "la tecnica del bastone e della carota"; chiamata a presiedere il collegio, al posto del dottor Crivelli, la dottoressa Manca, secondo notizie riportate ne Il Giornale dell'8 luglio 1998, chiese di astenersi, giacche' il proprio coniuge era finito indagato in una inchiesta sulla corruzione e quindi, si trovava nelle stesse condizioni di inquisito dal pool milanese che sosteneva l'accusa contro l'onorevole Berlusconi; la motivata richiesta di astensione della dottoressa Manca e' stata respinta dal presidente del tribunale di Milano, nonostante i motivi addotti potessero influenzare la serenita' del giudizio e fornire motivi anomali di pressione, seppure psicologica, al rappresentante dell'accusa; la sentenza di condanna, secondo notizie di stampa, ha recepito, un teorema accusatorio secondo il quale l'onorevole Berlusconi "non poteva non sapere" di una dazione di denaro, richiesta ed ottenuta da appartenenti alla Guardia di finanza, nonostante tale "teorema" fosse stato bocciato piu' volte per identiche fattispecie dalla corte di appello di Milano e dalla Suprema Corte di Cassazione con sentenze che hanno riaffermato il principio che la responsabilita' penale e' strettamente personale e che vicende di tale stregua rientrano nella ipotesi di reato di concussione non di quello di corruzione -: se quanto riportato in premessa corrisponda al vero; quali indagini ispettive intenda assumere il Ministro Guardasigilli al fine di verificare la legalita', la legittimita' e la correttezza dell'iter processuale nei confronti dell'onorevole Berlusconi, dal 1994 ad oggi; quali iniziative e quali provvedimenti urgenti intendano assumere per difendere il prestigio, la credibilita' ed il buon andamento dell'amministrazione della giustizia in Italia, contro l'uso strumentale, arbitrario e selettivo dell'esercizio dell'azione penale e contro l'uso politico e distorto del processo penale; quali iniziative ispettive e disciplinari intenda adottare il Ministro Guardasigilli per tutelare gli oltre ottomila magistrati italiani che, in silenzio, con umilta' ed indipendenza compiono il loro dovere, sollecitando, invece, gli opportuni provvedimenti nei confronti dei pochi di loro che fanno un uso distorto delle iniziative giudiziarie, trasformandolo in un "potere" autonomo ed alternativo al Parlamento ed alle libere istituzioni democratiche, ergendosi, ogni giorno, sulla stampa ed in televisione quali portatori di responsabilita' politiche ed elettorali; al di la' del caso concreto, quali iniziative intenda assumere il Governo per impedire la deriva della "militanza giudiziaria" di pochi, ma potenti, appartenenti all'ordine giudiziario che ad avviso degli interpellanti hanno assunto una identita' ed un ruolo politico in contrasto con la Costituzione, le leggi e l'ordinamento della Repubblica, utilizzando anche le illimitate risorse messe a loro disposizione dalle pubbliche istituzioni e dai cittadini che chiedono una giustizia giusta, apartitica, indipendente. (2-01266)

 
Cronologia
giovedì 2 luglio
  • Politica, cultura e società
    L'Udr tiene la convenzione costituente. Cossiga, presidente onorario, indica Mastella come segretario del partito, Buttiglione come presidente dell'esecutivo e Scognamiglio come presidente dell'assemblea nazionale. Lancia inoltre un appello ai centristi dei due poli e a Prodi per una lista unitaria alle elezioni europee.

lunedì 13 luglio
  • Politica, cultura e società
    Processo All Iberian 1: Berlusconi viene condannato in primo grado a 2 anni e 4 mesi di reclusione e Craxi a 4 anni per il reato di finanziamento illecito ai partiti.