Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21407 presentata da SANTORI ANGELO (FORZA ITALIA) in data 19990111

Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: nel territorio della II circoscrizione di Roma esistono quattro commissariati della polizia di Stato, ovvero: Salario-Parioli, Vescovio, Villa Glori e Porta del Popolo; gli esistenti commissariati Vescovio e Porta del Popolo, alla luce del decreto firmato dal Ministro dell'interno il giorno 18 novembre 1998, "sono soppressi"; con lo stesso decreto, si istituisce, tra gli altri, il nuovo commissariato "sezionale" Fidene-Serpentara; le risorse dei commissariati Vescovio e Porta del Popolo dovranno essere utilizzate per l'istituzione, rispettivamente, dei commissariati Fidene e Spinaceto; le competenze in materia amministrativa, che sono di primaria importanza per il cittadino, saranno tra l'altro concentrate (per quanto riguarda la II circoscrizione) tutte presso il commissariato Salario-Parioli definito pertanto commissariato "coordinatore"; anche le competenze in materia di polizia investigativa saranno concentrate presso i commissariati "coordinatori"; pertanto sia le competenze in materia di polizia amministrativa sia le competenze in materia investigativa, ad eccezione del controllo del territorio, sono accentrate, per quanto riguarda la II circoscrizione, tutte nel commissariato "coordinatore" Salario-Parioli, collocato in zona decentrata per gran parte degli utenti della circoscrizione; il commissariato Salario-Parioli, prescindendo da quanto previsto astrattamente nel decreto, ben difficilmente riuscira' a svolgere adeguatamente le due funzioni amministrative e investigative stante, tra l'altro, l'alta densita' della popolazione, i numerosi obiettivi di rilevanza nazionale esistenti sul territorio (quasi tutte le sedi di ambasciate), altri obiettivi istituzionali, e soprattutto l'insufficienza degli spazi in cui gia' oggi opera il commissariato stesso, anche in previsione dell'imminente incremento dell'organico; dei due commissariati che rimarranno ad operare nel territorio della II circoscrizione (Villa Glori e Salario-Parioli), uno solo (Salario-Parioli) esercitera' attivita' amministrativa e che inoltre gli stessi risulteranno comunque insufficienti in quanto viene lasciato senza presidio la zona della circoscrizione piu' densamente popolata; tutto cio' ha comportato grosso allarme sociale come dimostrano le centinaia di firme raccolte in poche ore dai consiglieri circoscrizionali di forza Italia; il commissariato "sezionale" Fidene-Serpentara cosi' come concepito risultera', una volta costituito, sicuramente una "cattedrale nel deserto", visto che gli abitanti della zona sono soliti migrare per ragioni di lavoro nei luoghi che alla luce del decreto stesso rimarrebbero paradossalmente senza commissariato; i criteri con i quali e' stata predisposta la riorganizzazione de quo, non puo' non calarsi nelle esigenze dell'area urbana interessata vista anche la difficolta' di attraversare con i mezzi pubblici la circoscrizione; pertanto la nuova riorganizzazione praticamente "smilitarizza" tutta una fascia della circoscrizione stessa, anche alla luce dell'imminenza del Giubileo; il promesso uso di piu' auto in pattuglia permanente, anche se produttivo di risultati utili soprattutto nei confronti della microcriminalita', dovrebbe interagire con il commissariato, e non potra' mai sostituirlo; e' necessaria, in tal senso, infatti, la permanenza di un commissariato (Vescovio) logisticamente posizionato sul territorio, a servizio e tutela di una vasta area dove tra l'altro insistono, tra i primi poli della capitale, zone di altissimo pregio urbanistico nonche' le piu' famose ed estese ville di Roma (Villa Ada e Villa Borghese); il vero controllo sul territorio si ha mantenendo uno stretto rapporto fra i cittadini e le istituzioni; in termini economici l'amministrazione dovra' sopportare con un gia' esiguo bilancio (che di recente e' stato ulteriormente tagliato) una notevole spesa, non ricevendo alcun beneficio in quanto si recupereranno effettivamente poche risorse umane da utilizzare per il commissariato della polizia di Stato Fidene-Serpentara vista anche la necessita' di assicurare sul territorio, cosi' abbandonato, almeno le stesse risorse che attualmente garantiscono un buon livello di sicurezza; tutto cio' risulta alla fine un inutile sacrificio che nella capitale verra' pagato solo dagli abitanti della II circoscrizione dal momento che nessun'altra circoscrizione, anche se di inferiore densita' demografica, vedra' soppressi i propri commissariati; se non ritenga opportuno -: a) conservare nella II circoscrizione tutti e quattro i commissariati; b) accorpare, eventualmente, al commissariato Salario-Parioli il commissariato Porta del Popolo che ha competenza nella stessa fascia di Villa Glori, lasciando nel territorio della II circoscrizione le medesime risorse umane gia' qualificate nella conoscenza del territorio che proprio in previsione del Giubileo garantirebbero piu' sicurezza e che comunque, nell'imminenza di tale evento, andrebbero inviate; c) conservare nella sua qualifica di commissariato sezionale il commissariato Vescovio; d) procedere comunque alla costituzione, sia pure in termini riduttivi, del commissariato sezionale Fidene-Serpentara, tenendo presente che anche in questa prospettiva gli abitanti di Monte Sacro, il cui commissariato perdera' le competenze amministrative, qualora avessero esigenze di questo tipo, avranno difficolta' a svolgere le pratiche amministrative a causa del lungo tragitto da percorrere per arrivare a Fidene. (4-21407)

 
Cronologia
venerdì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna adottano l'euro come moneta ufficiale. 

mercoledì 20 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Delegificazione e testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (AC 5403), che sarà approvato dal Senato il 24 febbraio 1999 (legge 8 marzo 1999, n. 50 - Bassanini quater).