Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/03211 presentata da BOSCO RINALDO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19990112
Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri dell'interno e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: il giorno 23 dicembre 1998 nella citta' di Udine e' avvenuto un grave fatto di sangue determinato dallo scoppio doloso di una bomba contro uno dei maggiori negozi di telefonia cellulare della citta'; dalla deflagrazione sono stati investiti, oltre il proprietario del negozio, anche quattro agenti della polizia di Stato, tre dei quali sono deceduti; dalle prime indiscrezioni di stampa si ritiene che l'atto compiuto sia frutto di un pericoloso ed emergente racket malavitoso, probabilmente di importazione extracomunitaria, sempre piu' spavaldo e feroce nel capoluogo e nella provincia friulana; una provincia di frontiera europea, che dovrebbe essere attentamente controllata, anche a tutela degli accordi di Schengen, risulta, invece, confine di Stato scarsamente sorvegliato per carenza di personale, il cui organico, solo nella polizia di Stato, registra, a detta delle organizzazioni sindacali, una carenza di 126 persone; nella suddetta provincia si sta osservando una preoccupante crescita dei reati, nel campo dei furti di auto, in appartamenti, nel campo delle rapine e della prostituzione; detta provincia ha il confine orientale posto ortogonalmente alle vallate che lo raggiungono, per cui vi e' assolutamente bisogno di rinforzi operativi per garantire un sistematico controllo diurno e notturno al fine di effettuare sul territorio una corretta prevenzione dei traffici criminosi che molto facilmente si possono operare; tutto cio' si inserisce in un preoccupante quadro di zelo garantista della magistratura a tutela di una criminalita' che troppo facilmente viene rilasciata, con effetti negativi sul morale delle forze di polizia che, con abnegazione, compiono ogni sforzo per assicurare alla giustizia ogni sorta di malfattore; tale zelo garantista dovrebbe essere rivolto ai cittadini che pagano le tasse, nel rispetto dei loro diritti sia civili che penali -: quale sia la reale situazione malavitosa friulana e se il Governo intenda rinforzare le forze di polizia al fine di fornire un vero servizio di sicurezza che tuteli e vigili sulla collettivita', operando, anche, un maggiore controllo sui movimenti di cittadini extracomunitari che delinquono e modificando gli standards di garanzia dei diritti a favore dei cittadini che ne reclamano a gran voce la necessita'. (3-03211)